Sanità - 18 settembre 2025, 08:54

Cento anni di formazione infermieristica: alle Molinette un convegno per riflettere sull’importanza del legame tra management infermieristico e gruppi professionali

L'appuntamento dalle 8 alle 17 presso l'Aula Dogliotti

Cento anni di formazione infermieristica: alle Molinette un convegno per riflettere sull’importanza del legame tra management infermieristico e gruppi professionali

L’8 ottobre 2025 l’Ospedale Molinette ospita una giornata di studio e confronto organizzata dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino (OPI Torino).Il convegno si terrà dalle ore 8.00 alle 17.00 presso l’Aula Dogliotti - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo e condiviso sul rapporto tra organizzazione e professione infermieristica, in occasione del centenario del Regio Decreto-legge 15 agosto 1925, n. 1832, che per la prima volta regolamentò e formalizzò il percorso formativo dell’infermiere e la figura della caposala.

Il titolo dell’evento, “La connessione tra le funzioni organizzative e i gruppi professionali: ridurre le distanze, sostenere l’agire e rafforzare l’identità dei professionisti infermieri”, richiama l’intento di approfondire il tema attraverso il contributo di numerosi relatori provenienti da diversi ambiti: clinico, accademico, sociologico e organizzativo.

Tra i promotori dell’iniziativa, il presidente dell’OPI Torino Ivan Bufalo interverrà con una riflessione sulle sfide ordinistiche e sugli scenari futuri della professione:
«Celebrare cento anni è importante, ma lo è ancora di più guardare avanti – dichiara Bufalo – la professione infermieristica ha bisogno di connessione: tra vertici, coordinatori e chi lavora ogni giorno nei reparti e nei servizi. Parlarsi, capirsi, trovare visioni comuni è il primo passo per affrontare insieme i cambiamenti del sistema sanitario».

Sono previsti anche gli interventi istituzionali dei vertici della Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.

Il programma prevede in mattinata una sessione dedicata ai cambiamenti in corso e alle sfide della professione, con gli interventi di Caterina Cassinelli, Salvatore Lanzarone, Giuseppe Marmo, Giuseppe Tipaldo e della presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli.
Seguirà una tavola rotonda moderata da Salvatore Lanzarone e Stefania Richiardi, con la partecipazione di Luisella Audisio, Ornella Baldan, Donato Calocero, Barbara Ramassotto e Francesca Servidio.

Nel pomeriggio, invece, il focus su middle management, sistemi premianti e percorsi di carriera, con gli interventi di Ivana Finiguerra e Fabiano Zanchi. La giornata si concluderà con una tavola rotonda, moderata da Ornella Baldan e Salvatore Lanzarone, che vedrà il confronto tra Ivan Bufalo, Valerio Dimonte, Chiara Gammarota, Roxana Ionela Nitoi e Monica Rolfo.

L’incontro è aperto a tutti gli infermieri e agli infermieri pediatrici, non solo ai coordinatori, con l’intento di promuovere una visione sistemica della professione, valorizzando il legame tra funzioni organizzative, ruoli operativi e formazione continua.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite la piattaforma regionale ECM Piemonte.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU