S. Rita / Mirafiori - 18 settembre 2025, 11:05

Un semaforo acustico per Alessandro: "Io, non vedente, rischio la vita attraversando sulle strisce"

Dopo mesi di difficoltà per attraversare la strada, il Comune inserisce l’incrocio con via Grosso tra gli interventi prioritari

Il consigliere Schirru davanti all'attraversamento di corso Allamano

Il consigliere Schirru davanti all'attraversamento di corso Allamano

L'attraversamento pedonale di corso Allamano all'angolo con via Grosso, al Gerbido, verrà inserito tra quelli presenti in Torino da dotare di un impianto semaforizzato per non vedenti. Lo ha confermato l'assessorato alla Viabilità di Palazzo Civico, in risposta a un'interpellanza presentata dal consigliere del gruppo "Noi progettiamo per la 2" della Circoscrizione 2, Davide Schirru.

Attraversamento pericoloso

La Città, infatti, intende continuare ad eliminare le barriere architettoniche e percettive degli spazi pubblici "per garantire a tutte le persone di muoversi in sicurezza". Il caso in questione è quello di Alessandro Albano, un signore non vedente residente in corso Allamano (a due passi dal campo sportivo del Beppe Viola) che mesi addietro aveva manifestato un grosso problema. Ossia quello di attraversare sulle strisce pedonali per far ritorno a casa, una volta sceso dal bus numero 55, facendo solo affidamento alle sue orecchie. "Da qui la nostra richiesta - spiega Schirru -. Alessandro ha bisogno di un attraversamento semaforizzato per non vedenti, perché oggi - in estrema sicurezza - è costretto ad andare fino al capolinea per poi tornare indietro muovendosi sull'unico marciapiede di riferimento. Ma è una soluzione, questa, davvero svantaggiosa. Soprattutto in termini di tempo".

Si cercano risorse

L'intervento di installazione dei dispositivi acustici - precisa il Comune in una nota - deve essere necessariamente integrato con la realizzazione di un percorso tattile di orientamento. "Per la realizzazione di questi percorsi - si legge ancora -, è necessario il reperimento di adeguate risorse sul bilancio della Città, da stanziarsi sui capitoli destinati alla manutenzione straordinaria del suolo pubblico e all'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali". Al momento sono 19 gli impianti semaforici dotati di dispositivi acustici presenti sul territorio della Circoscrizione 2.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU