S. Salvario / Lingotto - 19 settembre 2025, 07:20

Pedonalizzazione di via Pietro Giuria, due settimane di eventi a ottobre

Non sarà legata alla settimana europea. La minoranza attacca: "Un autogol"

Via Pietro Giuria

Via Pietro Giuria

Via Pietro Giuria verrà pedonalizzata, almeno in via sperimentale, per eventi straordinari. Ma non durante la Settimana Europa della mobilità. E' la parola fine (in linea teorica) messa dalla Circoscrizione 8 su una proposta di pedonalizzazione che aveva creato non poche polemiche. In primis per la scelta del periodo: ottobre e non settembre.

"Stiamo fermi"

"Questo tipo di evento è prettamente legato all’università e lo tratteremo come un evento straordinario, ma non legato alla settimana della mobilità sostenibile" così il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano, annunciando, nell'ultimo Consiglio, la possibilità che il centro civico non presenti alcuna proposta a tema al Comune per la prossima settimana. I tempi, del resto, sembrano a dir poco stretti. "Possiamo permetterci il lusso di non fare niente per un anno perché in passato ci siamo mossi davvero tanto".

Ottobre caldo

Il tratto interessato è quello tra corso Raffaello e via Valperga Caluso. Una zona a carattere universitario dove coesistono tre dipartimenti (fisica, chimica, scienze e tecnologie del farmaco) . "Le due settimane che noi sono proponiamo all’assessorato sono quelle dal 6 al 19 ottobre" ha precisato il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta. "L’idea è portare avanti iniziative di carattere divulgativo. Abbiamo pensato a queste due settimane, perché si incastrano perfettamente con alcune iniziative organizzate dal dipartimento di Fisica e poi non pestano i piedi alla notte europea dei ricercatori del 26 settembre" ha aggiunto la coordinatrice all’Ambiente, Giovanna Garrone.

Le polemiche

Come ogni proposta di pedonalizzazione che si rispetti, non sono mancate le polemiche. "Va bene chiudere questa via per iniziative sperimentali e di durata prestabilita (come accade per le feste di via), ma pedonalizzarla sempre ci sembra un’idea delirante" è il commento della consigliera d Fdi, Claretta Marchi. "Un autogol proporre un evento della mobilità sostenibile a ottobre, un mese dopo la settimana europea. Difficile capirne il senso. E inoltre non sarebbe opportuno proporre questa soluzione come via definitiva" hanno concluso Alessandro Lupi e Roberto Passadori, Lista civica.

"L’evento - ha replicato Riccardo Tassone, coordinatore al Bilancio -, è un’occasione/necessità individuata dall’assessorato per testare una pedonalizzazione (e non il contrario). Perché l’obiettivo è quello di utilizzare sempre meno l’auto, se non in situazione residuali o dove non ci sono alternative".

 

 

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU