Attualità - 21 settembre 2025, 15:19

Principesse e supereroi portano a Roma la loro missione per i piccoli pazienti

Dalle corsie degli ospedali alla Camera per presentare i progetti per i bimbi affetti da malattie rare 

Principesse e supereroi portano a Roma la loro missione per i piccoli pazienti

Principesse e supereroi portano a Roma la loro missione per i piccoli pazienti

Supereroi, principesse e tanta emozione hanno colorato la Camera dei Deputati, dove la Nazionale Italiana dell’Amicizia (Nida) ha presentato la sua storia e il nuovo progetto nazionale a sostegno dei bambini affetti da malattie rare.

Fondata nel 2012, la Nida è oggi una realtà che conta circa 500 volontari in tutta Italia e che, in oltre tredici anni di attività, ha incontrato e aiutato circa 100.000 bambini. La sua missione è chiara: portare gioia, spensieratezza e forza nei reparti pediatrici grazie al format originale “Supereroi e Principesse in corsia”, nato dall’esperienza all’Ospedale Regina Margherita di Torino e oggi diffuso in decine di ospedali italiani, da nord a sud.

Proprio durante l’evento a Montecitorio, accanto ai volontari in costume, era presente anche il capitano, Walter Galliano, che ha indossato la divisa di Capitan America per sottolineare il messaggio di coraggio e solidarietà che da sempre accompagna l’associazione.

Centro senza barriere

Al centro della presentazione, il grande sogno: la creazione a Torino di un polo sportivo, culturale e aggregativo di 40.000 metri quadrati, privo di barriere architettoniche e accessibile a tutti. Un luogo pensato in particolare per bambini e ragazzi con disabilità o malattie rare, in cui sport, musica, inclusione e riabilitazione possano convivere. Gli utili delle attività – dai campi da gioco al ristorante, dalla palestra allo studio di registrazione – saranno interamente destinati al sostegno dei piccoli pazienti.

La visita in ospedale 

Dopo un primo step alla Camera, i supereroi e le principesse Nida si sono spostati all’Ospedale Bambino Gesù di Roma per incontrare i piccoli ricoverati nella ludoteca. Qui hanno portato in scena il loro Fantasy Show, regalando sorrisi e stupore ai bambini, alle famiglie e al personale medico.

I riconoscimenti 

Il lavoro della Nida, portato avanti senza alcun finanziamento esterno ma solo con l’autotassazione dei volontari, ha già ricevuto importanti riconoscimenti: una lettera di Papa Francesco nel 2021, la benemerenza della Città di Torino e una targa della Regione Piemonte. Ora, con questo evento a Montecitorio, la NIDA lancia un messaggio ancora più forte: “Da soli il mondo non lo possiamo salvare, ma tutti assieme possiamo renderlo migliore”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Onorevole Augusta Montaruli e al senatore Manuel Vescovi, che hanno reso possibile questa giornata.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU