Attualità - 22 settembre 2025, 09:38

Il lavoro nei campi, la libreria e la Juve: i 100 anni di nonna Lilla

Festa con la Circoscrizione 5. E Correnti la invita in Consiglio

La Circoscrizione 5 celebra un traguardo speciale: i 100 anni di Calogera Pace, detta Lilla. Nata il 21 settembre 1925 a Caltabellotta, nella provincia di Agrigento, Lilla rappresenta una vera e propria testimone di un secolo di storia e valori.

La festa 

Alla festa hanno preso parte il presidente della Circoscrizione 5, Alfredo Correnti, il coordinatore Stefano Subbiani e la Consigliera Carmela Ventra, che ha voluto condividere l’emozione di questo incontro.

Lilla, gemella e ultima rimasta in vita di cinque sorelle, è madre di tre figli, nonna di quattro nipoti e trisnonna di due pronipoti. Nel 1946 sposò Mariano, con cui ha condiviso una lunga vita insieme fino a pochi anni fa. Dal 1962 vive a Torino e dal 1980 è residente a Borgo Vittoria, dove è diventata una presenza amata e stimata.

Una vita di sacrifici 

La sua storia parla di sacrificio e tenacia: scuola al mattino, lavoro nei campi al pomeriggio, e una lunga carriera come libraia in via Accademia Albertina. Oggi continua a vivere in piena autonomia, mantenendo una routine semplice ma vitale: colazione, passeggiata al mercato con il suo inseparabile carrellino, cucina casalinga, riposino e, naturalmente, il tifo sfegatato per la Juventus.

Bicchiere mezzo pieno 

Accogliente e solare, ha colpito tutti i presenti per la sua lucidità e per la capacità di trasmettere ottimismo. “Prendere la vita con leggerezza, con positività, guardando sempre il bicchiere mezzo pieno”, è il consiglio che Lilla regala a chiunque le chieda il segreto della sua longevità.

Il presidente Correnti, sorpreso dalla sua energia, l’ha invitata addirittura a partecipare a un prossimo Consiglio di Circoscrizione, strappando sorrisi e ipotizzando scherzosamente una sua candidatura.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU