Eventi - 22 settembre 2025, 11:34

Giornate Europee del Patrimonio: i Castelli Aperti nel Torinese

Sabato 27 e domenica 28 settembre

Giornate Europee del Patrimonio: i Castelli Aperti nel Torinese

Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più grande e partecipata manifestazione culturale del continente: ogni anno, in oltre cinquanta Paesi aderenti alla Convenzione culturale europea, milioni di cittadini hanno l’opportunità di scoprire luoghi di cultura solitamente non accessibili o di vivere esperienze speciali in musei, biblioteche, archivi, siti archeologici, castelli e dimore storiche. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, si propone di favorire il dialogo e la conoscenza reciproca attraverso la riscoperta del patrimonio comune, sottolineando il valore della memoria e la responsabilità della sua tutela.

In Piemonte, l’appuntamento si intreccia in modo naturale con la trentesima edizione di Castelli Aperti, il circuito che da tre decenni spalanca le porte di castelli, borghi, musei, giardini e ville storiche, trasformando il territorio in un itinerario diffuso di meraviglia e cultura.

Per il weekend del 27 e 28 settembre sono in programma aperture straordinarie, visite guidate tematiche, eventi serali, mostre e degustazioni, che permetteranno di vivere i beni culturali in una dimensione più intima e partecipata, in linea con il tema europeo scelto per il 2025: “Architetture: l’arte di costruire”.

Nel Torinese 

Il calendario torinese spazia da Arignano con il Castello delle Quattro Torri, a Caravino con il Castello e Parco di Masino, fino a Pralormo e Piossasco.
Il Castello di Castelguelfo a Chieri (frazione Pessione) aggiunge una visita straordinaria domenica pomeriggio, mentre a Foglizzo le visite al castello si arricchiscono del tema “Sulle orme dell’architetto Bernardo Antonio Vittone”, affiancate dall’apertura gratuita del Museo della Saggina e dalla visita alla chiesa parrocchiale.
A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo propone aperture straordinarie e visite in un contesto unico, dove il parco e le sale storiche si fondono con le iniziative culturali della Fondazione Cosso.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU