B. Vittoria / Vallette - 23 settembre 2025, 07:10

Il Mufant cresce ancora: inaugurati gli spazi rinnovati e il nuovo rooftop con vista su Superga

Sale espositive, sala conferenze e bar-bookshop: il museo del fantastico si rinnova grazie a YouToo

Il Mufant cresce ancora: inaugurati gli spazi rinnovati e il nuovo rooftop

Il Mufant cresce ancora: inaugurati gli spazi rinnovati e il nuovo rooftop

Una giornata di festa e di orgoglio per la Circoscrizione 5 e per tutta Torino. Il Mufant - Museo del Fantastico e della Fantascienza, secondo in Europa nel suo genere, ha inaugurato domenica pomeriggio una nuova area completamente riqualificata grazie al progetto YouToo, realizzato in collaborazione con la Città di Torino e sostenuto da Fondazione Crt.

Gli spazi, concessi dal centro civico, sono stati trasformati in un polo multifunzionale: una sala conferenze attrezzata, un punto bar-bookshop e nuove sale espositive, oltre a un rooftop panoramico con affaccio su Superga. Luoghi pensati per accogliere eventi, mostre e momenti di comunità, in perfetto equilibrio tra cultura pop e rigenerazione urbana.

Il sostegno delle istituzioni

Alla cerimonia hanno preso parte l’assessora alle Politiche giovanili Carlotta Salerno, il consigliere della Fondazione Crt e presidente della Commissione cultura Giampiero Leo, i co-direttori del museo Silvia Casolari e Davide Monopoli, e l’architetto Hartmut Grabowski, direttore dei lavori.

Da parte della Circoscrizione 5 la sottolineatura di come il museo sia un vero presidio culturale del territorio, ricordando con orgoglio la recente intitolazione del capolinea della linea 52 al Mufant, in linea con le grandi capitali europee dove cultura e trasporto pubblico dialogano tra loro. "Il prossimo passo - ha annunciato il vicepresidente, Antonio Cuzzilla -, sarà collegare il museo alla fermata Grosseto, per renderlo ancora più accessibile".

Il ritorno di Sandokan

L’inaugurazione del rooftop è coincisa con l’apertura della mostra “Sandokan. Il ritorno della tigre”, dedicata al ciclo narrativo di Emilio Salgari e pensata in occasione del ritorno televisivo della serie, previsto a dicembre 2025 su Rai 1.

Il programma dell’evento ha visto un ricco calendario di interventi: da Felice Pozzo sul mondo letterario salgariano, a Paola Irene Galli Mastrodonato con la presentazione de La Malesia di Emilio Salgari, fino alla visita guidata alla mostra con i co-curatori. A portare contributi anche Federica Pellegatti, presidentessa dell’Associazione Emilio Salgari di Kuala Lumpur, Daniele Cicuzza (University of Brunei Darussalam) con un focus sugli esploratori tropicali, e Carlo Modesti Pauer, con un approfondimento sul Sandokan televisivo di Sergio Sollima negli anni ’70.

ph.ver.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU