Collegno-Rivoli-Grugliasco - 23 settembre 2025, 08:34

Un viale per la pace: Collegno ricorda Refaat Alareer

Il sindaco Cavallone: “Dietro ogni numero di guerra ci sono volti, storie e sogni spezzati”

Il nuovo Viale della Pace dedicato alla figura di Refaat Alareer

Il nuovo Viale della Pace dedicato alla figura di Refaat Alareer

Per celebrare la Giornata Internazionale della Pace il Comune di Collegno ha inaugurato venerdì scorso, nel cuore del parco Dalla Chiesa, un nuovo Viale della Pace dedicato alla figura di Refaat Alareer, poeta e docente palestinese, simbolo di resistenza culturale e impegno civile.

Dedicare oggi un viale a Refaat Alareer, una delle tante vittime civili del conflitto in corso a Gaza, è un gesto che va oltre la memoria: è una presa di posizione. È il modo in cui una città come Collegno sceglie di stare dalla parte della dignità umana, della cultura e della pace - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone -. Refaat era un poeta, un insegnante, un uomo che ha creduto nel potere delle parole anche quando intorno a lui crollavano le certezze. Intitolargli un viale significa riconoscere che dietro ogni numero che leggiamo nei bollettini di guerra ci sono volti, storie, sogni spezzati.In questo momento storico, in cui il dolore sembra non trovare voce, noi abbiamo scelto di dare un nome alla pace. Questo è il nostro modo di dire che la pace non è un concetto astratto, ma un percorso concreto che si costruisce con gesti, scelte e memoria”.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di studenti delle scuole del territorio, in un momento di riflessione collettiva sul valore della pace, della memoria e della solidarietà internazionale, in un contesto globale segnato dal conflitto in corso a Gaza. Presenti all’iniziativa anche il Coordinamento cittadino Pace e Solidarietà, la Comunità Educante Gramnos i Servizi Civili Universali e il Progetto Collegno Giovani che ha seguito l’organizzazione dell’iniziativa. Un tangibile momento di vicinanza e sostegno è stato vissuto in particolare con la lettura di una delle poesie di Alareer da parte di Said Sadek a nome dell’associazione IUSRA di Collegno. 

La presenza di così tanti giovani oggi è il segnale più forte che potessimo ricevere. Il Viale della Pace non è solo un luogo fisico, ma un percorso educativo e simbolico - conclude l’assessore alla Pace, Gianluca Treccarichi -. Refaat Alareer ci ha insegnato che la cultura può essere un ponte tra i popoli: oggi Collegno lo onora, e lo fa con la voce delle nuove generazioni”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU