La città degli eventi e anche del buon cibo: identità, tradizione e comunità sono le parole chiave di Gusto Festival, il mese dei sapori gastronomici di Moncalieri.
Sognando di diventare capitale italiana della cultura
La presentazione, avvenuta nella elegante location del Real Collegio Carlo Alberto, arriva a pochi giorni dalla presentazione del dossier per la candidatura della città del Proclama a Capitale italiana della Cultura 2028, come hanno ricordato l'assessora Antonella Parigi e Lorenzo Mauro, gran cerimoniere per l'occasione, oltre che portavoce del sindaco Paolo Montagna. Lo scorso anno si erano registrate 30 mila presenze, a conferma del fatto che questo evento ormai travalica i confini della sola Moncalieri o della cintura sud di Torino.
Il cuore degli eventi anche quest’anno sarà il PalaExpo - in passato sede dello storico Mercato del Bestiame di Moncalieri - ma non mancheranno gli appuntamenti gastronomici nei ristoranti ed eventi culturali diffusi in tutta la città. Si riconferma anche il format, suddiviso in quattro weekend tematici e un calendario davvero fitto di appuntamenti e iniziative. Dai piatti iconici del Piemonte alle nuove forme di cucina popolare, ogni fine settimana la città diventa una festa di sapori e convivialità.
L’edizione 2025 segna inoltre un passo avanti nella coprogettazione: la rete cresce, si struttura e coinvolge partner storici e nuovi compagni di viaggio unendo comunità, ristoratori, produttori e associazioni in un racconto condiviso del saper fare locale. “Anche quest'anno attraverso Gusto Festival siamo pronti a valorizzare il nostro territorio con un progetto che unisce tradizione, qualità e comunità. Un progetto che cresce grazie al grande lavoro di squadra e alla rete territoriale sempre più solida, unita dalla volontà di raccontare l’identità della nostra Moncalieri”, dichiara il sindaco Paolo Montagna, che ha fatto gli onori di casa assieme all'assessore al Commercio Angelo Ferrero.
Arrivare al Distretto del cibo di Moncalieri è l'obiettivo da cui si era partiti tre anni fa, è stato ricordato. Moncalieri capitale mondiale della trippa è invece lo slogan della fiera nazionale della trippa, un sogno ambizioso come hanno ricordato Montagna e Ferrero, lanciando l'appuntamento per il primo weekend di ottobre e ricordando la figura di Paolo Casto, che di questo evento era stato l'ideatore.
Grande novità dell’anno è il weekend di Slow Good Fest (sabato 11 e domenica 12 ottobre), realizzato in collaborazione con Slow Food Torino Città e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. Questo nuovo appuntamento porterà a Moncalieri lo spirito della buona agricoltura, del cibo buono, pulito e giusto e delle produzioni di qualità, grazie alla presenza del Mercato della Terra con circa 40 produttori presidio Slow Food. Un weekend esperienziale che spalanca le porte alle eccellenze del territorio valorizzando filiere corte, tradizione e la cucina intesa come sano dialogo fra artigianalità ed estro creativo.
Nel pomeriggio di sabato e domenica l’Alleanza dei Cuochi Slow Food realizzerà diversi laboratori di show cooking a ingresso gratuito. Sarà inoltre presente una selezione di cibi di strada d’Italia e del mondo a cura di Rolling Truck, uno spazio dedicato alle birre artigianali di Moncalieri e Torino, e in più vari stand espositivi di artigianato creativo e oggettistica e un’area bimbi per allietare i più piccini.
La Carbonara di Moncalieri in anteprima
Le novità di Slow Good Fest non finiscono qui. L’Associazione dei Cuochi della Mole - rappresentata dallo chef Fabrizio Lamberti del ristorante moncalierese Vin Bistrot - proporrà vari piatti ispirati alle tipicità di Moncalieri.
L’iniziativa è frutto del prezioso sodalizio con due realtà che hanno scritto - e continuano a scrivere - la storia gastronomica della città. Da una parte la Tripa ‘d Muncalé, azienda specializzata nella lavorazione e preparazione della trippa che trova le sue radici nel 1895 in una storica macelleria di Moncalieri. Dall’altra il Salumificio del Castello, eccellenza del territorio da ben 41 anni e oggi affidata alla guida sapiente e appassionata di Gianpietro Loprete, genero del fondatore Lorenzo Molinari.
E il weekend di Slow Good sarà l’occasione speciale in cui il pubblico potrà assaggiare in anteprima assoluta la Carbonara di Moncalieri, il nuovo piatto ideato da Lamberti per celebrare una delle grandi tipicità del territorio: il Lardo d'Muncalè. Una ricetta identitaria che dialoga con la tradizione e la reinterpreta con eleganza, trasformando un simbolo della nostra norcineria in protagonista di una carbonara “di terra” pensata per il palato contemporaneo.
Dalle ricette di tradizione alle nuove visioni, Gusto Festival racconta Moncalieri come luogo di incontro tra storia, artigianalità e creatività: un mese per avvicinare il pubblico alle produzioni locali, conoscere i protagonisti delle filiere e vivere la città tra degustazioni, musica e momenti per famiglie. La formula dei quattro weekend tematici accompagna il visitatore in un viaggio che intreccia cultura gastronomica, educazione alimentare e intrattenimento per tutte le età.
Fiera nazionale della Trippa (3-4-5 ottobre)
Come tradizione vuole anche quest’anno sarà la Fiera Nazionale della Trippa a inaugurare Gusto Festival, un appuntamento che a Moncalieri profuma di storia e festa popolare. Protagonista assoluto di domenica 5 ottobre è il Pentolone da 25 quintali, in cui la trippa cuoce fedele alla ricetta “alla Savoiarda” fin dalle prime ore del mattino: uno spettacolo di manualità e pazienza che trasforma la cucina in rito collettivo. A segnare l’avvio della distribuzione è la cerimonia di assaggio della Confraternita dla Tripa, momento atteso dai buongustai che ogni anno accorrono per conquistarsi la loro porzione.
Ma l’appuntamento con la Trippa non si limita alla sola domenica. Oltre alla cena del Gran Galà della Trippa di venerdì 3 ottobre, anche sabato 4 sarà possibile godersi tutta la bontà di questa pietanza popolare. La Trippa sarà infatti disponibile presso lo stand de La Tripa 'd Muncalè in attesa del grande pentolone del giorno seguente. Tra un assaggio e l’altro il PalaExpo si animerà con stand gastronomici e artigianali, appuntamenti musicali e una grande area bimbi con giochi e attività.
Sarà inoltre presente anche lo scrittore e giornalista fiorentino Indro Neri, esperto di trippa nel mondo, con il suo intervento "Da scarto a cibo da re": da parte trascurata e spesso rifiutata, seguiamo la nobilitazione della trippa da cibo umile a protagonista delle tavole reali.
Slow Good Fest (11-12 ottobre)
Un weekend dedicato al cibo buono, pulito e giusto: con Slow Food Torino Città e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta, Slow Good Fest porta a Moncalieri produttori selezionati, show cooking e sapori del territorio.
Dal Mercato della Terra ai laboratori gratuiti dei Cuochi dell’Alleanza, dalle ricette km zero dei Cuochi della Mole fino alla selezione di cibo di strada di Rolling Truck abbinate alle birre artigianali dei birrifici locali, il pubblico scopre filiere corte, stagionalità e sapori autentici. Un’esperienza che unisce gusto ed educazione alimentare, valorizzando le eccellenze del territorio e chi le coltiva ogni giorno. "Si deve venire a fare la spesa, puntando sui cibi buoni e giusti", è l'appello che viene lanciato per questo appuntamento.
La serata danzante dedicata alla terza età vede il coinvolgimento di Banca delle visite: con un caffè sospeso in sanità, si raccolgono donazioni per offrire visite mediche a chi è in difficoltà e non può attendere i tempi del servizio sanitario nazionale, iniziativa che è stata allargata anche agli animali e alle visite veterinarie.
Sua Maestà il Bollito (18-19 ottobre)
Un altro fine settimana dedicato ai grandi classici piemontesi: si comincia sabato 18 con la Cena del Gran Fritto Misto alla Piemontese firmata dallo chef Ugo Fontanone (La Taverna di Frà Fiusch), per un viaggio tra contrasti golosi e frittura eseguita al momento, come vuole la tradizione. Un rito di convivialità che prepara il palato alla domenica delle grandi carni.
La giornata di Sua Maestà il Bollito riporta in scena il grande Pentolone e la maestria dell’Associazione Macellai di Moncalieri: una cottura lenta e magistrale di 1.500 kg di tagli selezionati - punta, caramella, muscoli, cappello del prete, testina, lingua e cotechino - che diventa spettacolo corale prima di trasformarsi in piatto, con distribuzione al pubblico fino a esaurimento. Un omaggio a una storia secolare che ha casa a Moncalieri, tra saperi artigiani, qualità della materia prima e calore di comunità.
Pro Loco Days (25-26 ottobre)
Il gran finale di Gusto Festival è un vero villaggio del sapore: due giorni in cui venti Pro Loco portano sui fornelli ricette tipiche, saperi di casa e prodotti del territorio. Tra stand gastronomici, degustazioni e momenti di animazione per famiglie, il pubblico può comporre un proprio percorso tra antipasti, primi, secondi e dolci, scoprendo accenti e tradizioni diverse in un’unica, grande festa dove la convivialità diventa patrimonio condiviso, e il cibo linguaggio che unisce.
Le Pro Loco presenti: dalla provincia di Torino Borgomasino, Borgone Di Susa, Caluso, Cambiano, Candiolo, Foglizzo, Moncalieri, Nichelino, Piobesi Torinese, Pragelato, Pralormo, Revigliasco, Santena, Villastellone, Vinovo, Usseaux. Dalla provincia di Novara Carpignano Sesia, Galliate, Invorio e Sillavengo, e Ozzano Monferrato per la provincia di Alessandria.
Gusto festival Off e la cena delle eccellenze
Anche quest’anno Gusto Festival non si ferma al PalaExpo ma attraversa vie, piazze e quartieri, trasformando la città in un grande palcoscenico del sapore. Con Gusto Festival OFF il gusto si espande e si diffonde nei ristoranti aderenti, che per tutto ottobre proporranno piatti dedicati alle tipicità del territorio. L’obiettivo è sempre lo stesso: scoprire Moncalieri assaggiandola, passo dopo passo. L’iniziativa è organizzata da Confesercenti con il contributo della Città di Moncalieri. E, per concludere in bellezza, la cena delle eccellenze, che lancia i gemellaggi culinari con le prelibatezze del territorio: appuntamento lunedì 27 ottobre sempre al PalaExpo.
Per il programma completo e gli approfondimenti www.visitmoncalieri.it.