Economia e lavoro - 25 settembre 2025, 15:45

A Collegno al via cantiere di lavoro per disoccupati over 58: “Manutenzione ambientale e urbana”

Tutto quello che c'è da sapere

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Il Comune di Collegno promuove un nuovo Cantiere di lavoro per persone disoccupate over 58, ai sensi dell’articolo 47 della L.R. 32/2023, denominato “Manutenzione ambientale e urbana”.

L’iniziativa prevede l’inserimento di 8 persone disoccupate over 58 che saranno destinate ad attività di manutenzione delle aree verdi cittadine, delle aree gioco per bambini e alla realizzazione di piccole opere di pubblica utilità, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’ambiente e degli spazi urbani sul territorio comunale.

Il progetto avrà una durata complessiva di 260 giornate lavorative, articolate dal lunedì al venerdì per un impegno di 30 ore settimanali.

Requisiti di partecipazione

Potranno presentare domanda i candidati in possesso dei seguenti requisiti (da possedere al momento dell’avvio del cantiere):

- Avere compiuto 58 anni e non aver maturato i requisiti pensionistici;

- Essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;

- Essere disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015;

- Non percepire ammortizzatori sociali (NASpI e/o DIS-COLL);

- Non essere inseriti in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione Piemonte, inclusi altri Cantieri di lavoro.

Il criterio di priorità sarà la residenza nel comune di Collegno, mentre la graduatoria verrà redatta in base all’anzianità anagrafica.

Tempistiche e modalità di candidatura

Scadenza presentazione domande: entro il 7 ottobre 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Collegno o via e-mail all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it.

Avvio del progetto: previsto per lunedì 10 novembre 2025

Gli interessati sono invitati a consultare l’avviso pubblico e a scaricare il modulo di domanda disponibili sul sito istituzionale del Comune di Collegno.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche del Lavoro – Sportello di Orientamento al Lavoro.

“Con questo progetto intendiamo offrire un’opportunità concreta a chi è più vicino all’età pensionabile ma rischia di rimanere escluso dal mercato del lavoro – dichiara il Vicesindaco e Assessore al Lavoro Antonio Garruto – È un modo per sostenere le persone e, allo stesso tempo, prendersi cura della nostra città, rafforzando il senso di comunità”.

“Questo progetto è un esempio concreto di come le politiche locali vogliano rispondere in modo efficace alle sfide sociali ed economiche del nostro tempo. Vogliamo valorizzare chi è vicino alla pensione ma non riesce a trovare un impiego, ed è un modo per migliorare gli spazi pubblici e far crescere il senso di comunità - spiega il Sindaco Matteo Cavallone -. Collegno continua a investire in percorsi che mettono al centro le persone, rafforzano il legame con il territorio e migliorano la qualità della vita urbana”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU