Sanità - 25 settembre 2025, 15:35

Campagna vaccinale al via da metà ottobre: si punta ad aumentare la copertura con la farmacia dei servizi

Se ne è parlato in un convegno promosso da Motore Sanità. L’obiettivo, ancora lontano, è quello del 75%. Mana, Federfarma: “Pronti a somministrare anche altri vaccini oltre ad anti Covid e influenza"

Campagna vaccinale al via da metà ottobre: si punta ad aumentare la copertura con la farmacia dei servizi

La stagione fredda è alle porte. E con il freddo arrivano i malanni di stagione. Il Covid è il virus che negli ultimi anni si è aggiunto al ventaglio delle malattie stagionali invernali, già presenti prima del 2020. Ma, nonostante siamo lontani dagli anni drammatici dei lockdown, il SarsCov-2 resta presente seppur con una minore virulenza. 

Il calo di vaccinazioni

Raffrontando i dati di anno in anno si nota come si stia verificando un calo delle vaccinazioni. ll 2024 ha visto una discesa delle dosi somministrate di anti SarsCov-2, rispetto all’anno precedente, e così è per il 2025, se rapportato allo stesso periodo precedente. In Piemonte, per esempio, il luglio scorso è stato quello con il minor numero di dosi somministrate: se ne sono contate appena 15

Ciononostante il Covid è ancora realtà, presente con la sua variante stratus che sta circolando in Italia nelle ultime settimane. Eppure, da recenti studi, è stato dimostrato come il vaccino a mRna abbia limitato per il 60% la diffusione del virus. 

Influenza, Piemonte lontano dal 75%

Il tema si ripresenta ogni anno con l’arrivo dell’autunno quando aumentano i casi di influenza. Anche qui il vaccino è presente. L’obiettivo è quello di garantire una copertura al 75%, ma l’asticella è alta per molte regioni. In Piemonte, per esempio, è poco sopra il 52%, con 19,2 coperture vaccinali di antinfluenzale ogni 100 abitanti (la media nazionale è di 19,6).

Il contributo delle farmacie

Lo scorso anno sono state quasi 830 mila in totale. Ruolo chiave, per le somministrazioni, viene svolto dai medici di base e dalle Asl, ma di recente anche le farmacie hanno dato il loro contributo sempre più crescente con oltre 55 mila dosi effettuate. 

Farmacie che diventano sempre più centrali nella sanità di prossimità per arrivare i quei luoghi remoti dove i presidi sanitari sono difficilmente raggiungibili. Di questo si è parlato nella tappa torinese del roadshow promosso da Motore Sanità “Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale”, evento che si è svolto con il contributo non condizionante di Pfizer.

Si parte a metà ottobre

Nella nostra regione la campagna vaccinale è alle porte. A confermarlo è lo stesso assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.

“Per le vaccinazioni, in particolare quella anti-influenzale che in Piemonte partirà a metà ottobre, le farmacie forniscono un fondamentale supporto - ha spiegato durante il convegno Riboldi -  e contribuiscono ad estendere la copertura ad una fascia sempre più ampia di popolazione. Pertanto, il loro ruolo sul fronte della prevenzione è davvero fondamentale. Ma in generale, le farmacie sono un importante presidio sul territorio con la loro capillare presenza nelle città, nei piccoli paesi e nei centri rurali e montani. In questi anni i servizi erogati dalle farmacie in base all’accordo con la Regione Piemonte stipulato nel 2019 hanno consentito a molti cittadini di accedere alle prestazioni del servizio sanitario, avendo un’alternativa in più”,

Come spiegato durante l'evento l’obiettivo è di rafforzare il ruolo delle farmacie come presidi attivi nella promozione della salute pubblica, puntando ad aumentare il numero di farmacie abilitate alla somministrazione dei vaccini, trasformandole da semplici punti di dispensazione del farmaco a luoghi di cura e sensibilizzazione, accessibili a tutta la popolazione.

Il progetto raccoglie intorno a sé una rete solida e trasversale: istituzioni, Ordini dei farmacisti e associazioni di pazienti lavorano insieme per migliorare l’accesso alle vaccinazioni e consolidare il legame tra cittadini e sistema sanitario.

Farmacie dei servizi come presidi attivi

L’obiettivo dell’incontro è volto a rafforzare il ruolo delle farmacie come presidi attivi nella promozione della salute pubblica, in particolare nella prevenzione delle infezioni respiratorie come influenza e Covid-19. Per farlo, si punta ad aumentare il numero di farmacie abilitate alla somministrazione dei vaccini, trasformandole da semplici punti di dispensazione del farmaco a luoghi di cura e sensibilizzazione, accessibili a tutta la popolazione.

Analizzando i dati in 1600 farmacie piemontesi ci sono oltre 4.500 farmacisti laureati a disposizione 8 ore al giorno per 5/6 giorni la settimana; anche i comuni con soli 400/500 abitanti hanno una farmacia o un dispensario farmaceutico. Oggi in farmacia si possono somministrare solo vaccini anti Covid e influenzali.

"Si spera nei prossimi mesi - ha spiegato Massimo Mana, Presidente Federfarma Piemonte - di essere autorizzati a somministrare anche altri vaccini come quelli per l’HPV, per l’herpes zoster, per la polmonite e per il tetano. Le farmacie sono al fianco della Regione per promuovere la prevenzione vaccinale a tutte le età”.

“Le farmacie rappresentano oggi un presidio di prossimità fondamentale per promuovere la cultura della prevenzione e favorire la consapevolezza dei cittadini - ha dichiarato Monica Schina, Referente Europa Donna Piemonte - In particolare, nel campo vaccinale, la collaborazione tra istituzioni, farmacie e associazioni di cittadini e pazienti si è rivelata decisiva per avvicinare anche i soggetti più fragili a percorsi di tutela della salute. Esperienze come il progetto Prevenill, avviato nel 2017 per diffondere le raccomandazioni del Codice Europeo contro il Cancro, dimostrano quanto sia efficace una rete che unisce il ruolo educativo delle associazioni con la capillarità delle farmacie. Solo grazie a questa sinergia possiamo affrontare le esitazioni, rafforzare la fiducia e migliorare concretamente l’adesione alle campagne di prevenzione”.

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU