Cultura e spettacoli - 29 settembre 2025, 15:49

Primo Levi in mostra a Torino: un viaggio tra scienza, memoria e letteratura

L'inaugurazione è prevista per venerdì 3 ottobre alle ore 17.30 presso lo spazio mostre della Città Metropolitana

Primo Levi in mostra a Torino: un viaggio tra scienza, memoria e letteratura

Dal 6 ottobre, lo Spazio Mostre della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospita "I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza", una mostra curata da Fabio Levi e Peppino Ortoleva, che riporta a casa uno dei più grandi intellettuali del Novecento.

L’esposizione, dopo anni di viaggi in Italia e all’estero, torna a Torino arricchita dall’esperienza maturata nel dialogo con migliaia di visitatori, in particolare studenti. Il percorso racconta la vita e l’opera di Primo Levi, testimone di Auschwitz, scrittore, chimico, appassionato di scienza e creatore di poetiche figure in filo di rame ispirate al mondo animale.

L’allestimento, firmato da Gianfranco Cavaglià e realizzato da Arsmedia, si distingue per l’essenzialità con cui restituisce la ricchezza di un pensiero lucido e stratificato. Tra le novità, una postazione multimediale che consente l’accesso a una nuova Biblioteca digitale dedicata all’autore.

Tradotto in oltre 40 lingue, Primo Levi continua a parlare al presente con parole che interrogano la coscienza e l’umanità, restituendo al pubblico la profondità di una voce ancora indispensabile.

La mostra si svolge presso lo Spazio Mostre della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7, al piano terra.

L'inaugurazione è prevista per venerdì 3 ottobre alle ore 17.30.

L'ingresso è gratuito e l'esposizione sarà aperta nei giorni feriali dalle 8.30 alle 18.30, mentre il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Le scuole potranno visitare la mostra il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13, previa prenotazione obbligatoria scrivendo a lab@primolevi.it.

Sono inoltre disponibili visite guidate a pagamento, sempre su prenotazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU