Eventi - 29 settembre 2025, 18:14

Arriva ottobre. Stupinigi festeggia i suoi prodotti, il suo parco e i suoi fiori

Si parte domenica 5 ottobre con la tradizionale Fiera

Arriva ottobre. Stupinigi festeggia i suoi prodotti, il suo parco e i suoi fiori

Per chi ama la natura e i prodotti genuini della terra la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il suo parco propongono nel mese di ottobre due fine settimana decisamente interessanti. Domenica 5 nelle cascine settecentesche dell’affascinante e storica frazione della Città di Nichelino torna la Fiera di Stupinigi, che è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e vanta radici secolari nei rituali propiziatori della caccia e del mondo contadino. L’inaugurazione è in programma alle 11 al Podere San Carlo, preceduta alle 10 dalla colazione contadina proposta dall’associazione “Stupinigi è…” e dalla Comunità Laudato sì. All’inaugurazione parteciperanno gli aderenti al protocollo d’intesa per la valorizzazione del Parco di Stupinigi, che coinvolge i Comuni di Nichelino, Beinasco, Candiolo, None, Orbassano e Vinovo. La cerimonia ufficiale sarà anche l’occasione per presentare la pasta preparata con il grano della Filiera della Farina di Stupinigi. Sarà possibile pranzare con i prodotti locali in viale Torino di fronte al podere San Carlo, al podere Sant’Umberto, al ristorante Sabaudia, alla Panacea Social Farm e al Caffè Villa Reale. In viale Torino dalle 10 alle 18 i visitatori troveranno stand istituzionali e di divulgazione ambientale, stand di piccoli e medi produttori del territorio e delle filiere di eccellenza del Piemonte, gli hobbisti, il mercatino dell'usato, i giochi in legno della tradizione, laboratori didattici per i bambini, esibizioni e antichi mestieri proposti da gruppi storici, animazioni musicali, dimostrazioni di battitura e trebbiatura del grano, spettacoli di danza country, esibizioni di alta scuola equestre e una mostra fotografica a cura del Fotoclub 4clik all'Infopoint di viale Torino 4. L’iniziativa "Lungo le rotte del Re...in carrozza" proporrà tra le 10 e le 13 e tra le 14,30 e le 17,30 passeggiate in carrozza nel Parco Naturale di Stupinigi, alla scoperta dell'ambiente naturale e faunistico, con la partenza dal Podere Sant’Umberto e prenotazione sul posto. Presentando il biglietto della passeggiata in carrozza, sarà possibile visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi con una tariffa agevolata.

Chiusa la Fiera, cinque giorni dopo, venerdì 10 ottobre, a Stupinigi prenderà il via la quinta edizione di FLOReal, che, sino a domenica 12, metterà in mostra il meglio del florovivaismo italiano. Organizzata dalla Società Orticola del Piemonte e patrocinata dalla Città metropolitana, FLOReal è una manifestazione aperta a tutti: dai “flower lovers” compulsivi ai “cacciatori” di rare delizie floreali sconosciute al grande pubblico, dagli amanti della natura, che si rilassano passeggiando immersi nel verde, ai semplici curiosi, che potrebbero scoprire una propria vocazione green. Rose, orchidee, bonsai, cactus, piante acquatiche e da frutto, perenni, graminacee e carnivore, camelie, verbene e petunie saranno le protagoniste, ma non mancheranno le sorprese. Il programma della manifestazione comprende i workshop e i talk della FLOR Academy e la presentazione delle Flower Farm, nate grazie al bando ReAzioni, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il market VerdeTrama sarà dedicato ai tessuti ecologici e alle lavorazioni a basso impatto, dove natura e stile si intrecciano in modo armonioso: dalla scelta delle materie prime alle tecniche di produzione, ogni dettaglio racconta un modo più consapevole di vestire.

Per l’acquisto online dei biglietti d’ingresso e per conoscere i dettagli della manifestazione si può andare sul sito Internet della Società Orticola del Piemonte alla pagina www.orticolapiemonte.it/eventi/floreal-2025/

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU