Il focus resta sempre lo stesso: insegnare ai nostri bambini e ragazzi il valore dell’ambiente, trasmettere alle generazioni future quanto sia importante prendersi cura della Terra, partendo dal nostro piccolo. Ancora una volta saranno grandi nomi a intrattenere i partecipanti con i loro laboratori coinvolgenti: ARPA Piemonte, il MRSN- Museo regionale di Scienze Naturali di Torino, Eduiren, Novacoop, Slow food, Vigili Urbani Comune di Torino.
Arpa Piemonte ha confermato la sua partecipazione parlando quest’anno dell’importanza degli alberi e della loro diversità; anche EduIren è ormai partner fisso, ritornando in Aiuola Ginzburg con un gioco che sarà occasione per parlare di inquinamento. Visto il successo dello scorso anno, i Vigili Urbani della Città di Torino saranno presenti sia con i cani dell’Unità Cinofila che con l’educazione stradale di “Tutti in sella”.
Per l’educazione alimentare, Novacoop è nuovamente coinvolto con un laboratorio per “raccogliere” gli ultimi raggi del sole, mentre la novità è la partecipazione di Slow Food che, grazie alla collaborazione con Smile And Make Pasta, insegnerà ai presenti a fare la pasta come una volta..
New entry anche il MRSN- Museo regionale di Scienze Naturali: il passato ci permette di guardare al futuro, ai cambiamenti climatici in particolare.
Il Festival della Sostenibilità è stato reso possibile grazie al contributo del bando Risalto, opportunità offerta da Fondazione Compagnia di San Paolo a cui l’associazione Manzoni People ha partecipato insieme all’Oratorio San Luigi, capofila del progetto, che si presenta attivamente al festival con un laboratorio con un laboratorio sulla sostenibilità sociale.
Laura Biamino, coordinatrice del festival: «Quest’anno abbiamo voluto spostare in avanti l’evento rispetto alle date delle scorse edizioni per andare ad intercettare le famiglie che, i primi week end di settembre, sono solite organizzare gite fuori porta. Il fitto susseguirsi di laboratori con partner importanti ci fa sperare in una coinvolgente partecipazione».
Il Festival della Sostenibilità gode del patrocinio della Circoscrizione 8. A seguito dei laboratori è prevista una merenda offerta da Manzoni People a cura di Qucina, la caffetteria della Casa del Quartiere di San Salvario che, come è ormai tradizione, ospita gentilmente il festival.
DETTAGLI SVOLGIMENTO FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’
Quando: 4 e 5 ottobre, tutto il giorno.
Dove: Aiuola Ginzburg - davanti alla Casa del Quartiere di San Salvario
Laboratori gratuiti con posti limitati, obbligatoria la prenotazione
Per info: festival.manzonipeople.org
Per le iscrizioni usare i form presenti su festival.manzonipeople.org
Per info aggiuntive: info@manzonipeople.org
In caso di maltempo gli eventi verranno accolti nella Casa del Quartiere.
IMPORTANTE: per tutti i laboratori è necessaria la prenotazione su festival.manzonipeople.org
La lista dei partecipanti sarà verificata ad inizio laboratorio. Non sarà possibile ammettere partecipanti oltre al numero previsto.
CALENDARIO
SABATO 4 OTTOBRE:
Ore 10 e ore 14
Arpa Piemonte, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente
FavolAlberi
Età: 5-10 anni
Ore 10 e ore 14
Reparto Operativo Speciale Unità Cinofile Polizia Municipale
Imparare coi nostri amici a 4 zampe
Età: 3-10 anni
Ore 12 e ore 16
Vigili Urbani
Tutti in sella (rispettando le regole)
Età: 5-10 anni
Ore 12 e ore 16
Novacoop
Acchiappa sole
Età: 6-10 anni
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 10 e ore 12
Eduiren
Volta La Carta! Una Sfida Per Il Futuro Del Pianeta
Età: Tutte l’età
Ore 10 e ore 12
Slow food
Facciamo la pasta!
Età: 6-14 anni
Ore 14 e ore 16
Museo regionale di scienze naturali
Sos Gaia! il clima sta cambiando
Età: 7-10 anni
Ore 14 e ore 16
Oratorio San Luigi
Digitale che unisce - Il laboratorio creativo di San Salvario Cresce
Età: 8 - 14 anni
PROGRAMMA DETTAGLIATO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Sabato 4 ottobre ore 10.00 e ore 14.00
Durata: 1 ora e 30 - Età: 5-10 anni
Arpa Piemonte, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente
FavolAlberi
Arpa Piemonte - Agenzia per la protezione dell'ambiente
Cosa succede quando un tiglio di città, una quercia di parco urbano e una conifera di foresta uniscono le forze? Nascono storie ricche di misteri e insegnamenti sulla natura.
Un incontro speciale con Clarafilla il Tiglio, Alberto la Quercia e Conny la Conifera: tre alberi uniti per affrontare sfide legate a riciclo, sostenibilità e rispetto dell’ambiente.
Vuoi dare il tuo contributo? Porta una talea da scambiare con gli altri e crea il tuo angolo verde!
Sabato 4 ottobre ore 10.00 e ore 14.00
Durata: 1 ora - Età: 3-10 anni
Reparto Operativo Speciale Unità Cinofile Polizia Municipale
Imparare coi nostri amici a 4 zampe
Una divertente caccia al tesoro per scoprire, insieme agli amici a 4 zampe dell’Unità Cinofila, la loro straordinaria capacità di ritrovare gli oggetti nascosti, importantissima in molte attività che le Forze dell'Ordine svolgono. Un’occasione per imparare a rispettare l’animale e alcune fondamentali regole sociali per la gestione dei cani, per vivere insieme negli spazi che ci circondano.
Domenica 5 ottobre ore 10.00 e ore 12.00
Durata: 1 ora e 30 - Tutte le età
Eduiren
Volta La Carta! Una Sfida Per Il Futuro Del Pianeta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo influenzarlo? L’inquinamento e i cambiamenti climatici sono una minaccia per il pianeta e sta a noi compiere le scelte giuste per dare forma a un domani migliore. I partecipanti, divisi in due squadre, si sfideranno sui temi della sostenibilità ambientale insieme ad Eduiren, il settore educational del gruppo Iren.
Domenica 5 ottobre ore 14.00 e ore 16.00
Durata: 1 ora e 30 - Età: 7-10 anni
MRSN- Museo regionale di Scienze Naturali
Sos Gaia! il clima sta cambiando
Il clima sta cambiando: che cosa succede a mari, foreste e città? Cosa succede agli animali se le fioriture anticipano? Cosa comporta questo per l'uomo?
Giochi e attività pratiche conducono i partecipanti a scoprire quanto ci toccano da vicino i cambiamenti climatici e cosa possiamo fare.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Sabato 4 ottobre ore 12.00 e ore 16.00
Durata: 1 ora e 45 - Età: 6-10 anni
Novacoop
Acchiappa sole
Una semplice e bella idea per catturare gli ultimi raggi di sole prima dell'arrivo della stagione autunnale… Creare degli "acchiappa sole" è simpatico e divertente e per lo più anche un'idea decorativa.
Si tratta di ricavare dei cerchi di plastica trasparente dagli imballaggi e poi con colla vinilica trasparente incollare foglie e fiori, attaccare un cordino ad un rametto per appendere l'acchiappa sole e il gioco è fatto!
Domenica 5 ottobre ore 10.00 e ore 12.00
Durata: 1 ora e 30 - Età 6-14 anni
Slow food – Smile and Make Pasta
Facciamo la pasta!
Un laboratorio per far scoprire ai bambini l’arte della pasta fatta in casa, a partire da ingredienti semplici e genuini come farina e uova. I piccoli cuochi impasteranno, stenderanno e taglieranno la pasta, creando formati originali e divertenti con le proprie mani. Un’occasione per stimolare la manualità e la fantasia e riflettere insieme su quanto sia importante non sprecare il cibo: ogni pezzetto di pasta può diventare una piccola scoperta.
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED EDUCAZIONE STRADALE
Sabato 4 ottobre ore 12.00 e ore 16.00
Durata: 1 ora e 30 - Età: 5-10 anni
Vigili Urbani
Tutti in sella (rispettando le regole)
Come utilizzare bicicletta e monopattini in tutta sicurezza? È a questa domanda che cercheranno di rispondere i Vigili Urbani, insegnando ai partecipanti i “trucchi” per una guida sicura, tra segnali stradali, percorsi, l’educazione ai possibili pericoli.
SOSTENIBILITA’ SOCIALE
Domenica 5 ottobre ore 14.00 e ore 16.00
Durata: 1 ora e 30 - Età: 8-14 anni
Oratorio San Luigi
Digitale che unisce - Il laboratorio creativo di San Salvario Cresce
Un laboratorio digitale innovativo dove il game design diventa strumento per esplorare e raccontare la sostenibilità sociale nel quartiere di San Salvario. I partecipanti impareranno a creare brevi storie interattive e semplici videogiochi partendo da storie reali, esperienze personali e temi legati all'inclusione e alla coesione. Un percorso creativo e collaborativo che unisce competenze digitali, narrazione e cittadinanza attiva, valorizzando le idee dei giovani attraverso la tecnologia.