Dopo tre settimane di laboratori, atelier professionali, anteprime e incontri, il Just for Joy Street Art Festival arriva al suo gran finale. La 19ª edizione del Festival Internazionale del Teatro di Strada di Torino si concluderà con un lungo weekend di spettacoli ed eventi gratuiti che animeranno la città dal 3 al 5 ottobre.
La parata
Venerdì 3 ottobre, alle 19, partirà la tradizionale Gran Parata dalle “Panche” di via Pisa (angolo via Reggio), per sfilare fino a viale Ottavio Mai, nei pressi del Campus Einaudi. Giocolieri, trampolieri e cittadini saranno trascinati dalla carica musicale dei Metales del Terror, marching band latina che rievocherà l’atmosfera delle orchestre cubane anni ’50. All’arrivo, previsto per le 20, spazio a “Sabrosura”, concerto/party all’insegna di mambo e rumba. La festa proseguirà con il DJ set Bim Bum Balaton, un’esplosione di ritmi e contaminazioni che ha già infiammato i live di Bandabardò, Goran Bregovic e Max Gazzè.
Borgo Dora: un circo a cielo aperto
Il weekend del 4 e 5 ottobre trasformerà Borgo Dora in un grande palcoscenico diffuso: piazzali, giardini e vie diventeranno il cuore pulsante del teatro di strada contemporaneo. Dalle evoluzioni aeree del Duo Qui Zas all’acrodanza della compagnia franco-belga di Jordi L. Vidal, passando per il clown-palombaro di Alessandro Vallin e le invenzioni folli del Dottor Stok, fino alle acrobazie comiche di Pink Mary, volto del manifesto ufficiale.
Il giardino Pellegrino ospiterà sabato alle 18 il “Grand Opening” con lo spettacolo Favole al Clownofono, firmato dall’associazione BCD e dal Clown Dado, con i ragazzi dei centri diurni per disabili torinesi. Domenica 5 ottobre, alle 18, il Piazzale Holden accoglierà invece l’evento speciale del Circo Zoé: una performance site specific ideata apposta per il Festival, tra acrobazie sospese, musica dal vivo e poesia corporea.
Un festival gratuito e inclusivo
Organizzato da Cita - Cooperativa Italiana Artisti, con il sostegno della Città di Torino, del Mibac e di altri enti territoriali, il festival vuole essere un’occasione di riappropriazione inclusiva dello spazio urbano. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, con spazi al coperto previsti in caso di pioggia, per permettere anche a chi solitamente non accede a eventi a pagamento di vivere un’esperienza di festa e arte condivisa.
Come ogni anno, il Just for Joy Street Art Festival si conferma un viaggio collettivo: un’occasione per riscoprire la città e se stessi attraverso il linguaggio universale del circo e del teatro di strada.