Un gesto semplice, quotidiano, ma ricco di significato: condividere una merenda. È questo il filo conduttore scelto da Specht Residenzen Torino per celebrare la Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre 2025 dalle ore 16:00 alle 18:30, in Piazza Arbarello.
Con il patrocinio del Comune di Torino e la partecipazione di Protezione Civile, UNITE Foundation, Fondazione Longevitas, Circolo Informatico Torino, Associazione Vivere D'Arte, Rotary Club Torino Palazzo Reale, Federazione Burraco Torino, Gruppo Senior Civico, Libreria Mille Volti, Proloco Torino, La Merenda Condivisa diventa molto più di un appuntamento conviviale: rappresenta un momento di riconoscimento del ruolo dei nonni, custodi di memoria, valori e affetti, e un’occasione per rafforzare i legami intergenerazionali.
Da sempre, Specht Residenzen Torino promuove un nuovo modo di vivere la terza età: autonomia, relazioni autentiche e apertura al territorio. La residenza si propone come un vero e proprio hub sociale e culturale, in grado di mettere in dialogo ospiti, famiglie, scuole, associazioni e cittadini.
La Merenda Condivisa incarna perfettamente questa missione: un evento pensato per contrastare l’isolamento degli anziani, dare spazio all’incontro con i più giovani e rafforzare la coesione del tessuto urbano. Durante il pomeriggio saranno offerti prodotti dolci e salati della tradizione locale, ci saranno laboratori creativi che coinvolgeranno bambini e nonni, momenti musicali e un gesto simbolico: la consegna dell’“Attestato del Cuore” a tutti i nonni presenti.
“Vogliamo che Specht Residenzen Torino sia percepita non soltanto come residenza, ma come una realtà viva, inserita nel cuore della città e capace di generare legami. La Festa dei Nonni è l’occasione ideale per ribadire che gli anziani sono una risorsa preziosa e che la comunità cresce davvero solo quando resta unita” – dichiarano gli organizzatori.