Sanità - 01 ottobre 2025, 14:39

Livio Tranchida sarà Commendatore, una delle più alte onorificenze della Repubblica

Attuale direttore generale della Città della Salute e delle Scienze di Torino e fino a novembre commissario dell'ospedale di Cuneo, sarà insignito il prossimo 17 dicembre

Livio Tranchida sarà Commendatore, una delle più alte onorificenze della Repubblica

Il prossimo 17 dicembre Livio Tranchida sarà insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su proposta congiunta delle Prefetture di Cuneo, dove sarà insignito, Monza Brianza, Trapani e Modena.

Un riconoscimento che premia non solo la sua carriera professionale, ma anche il valore umano con cui vive la sanità, l'ambito nel quale da anni opera ad alto livello. 

Nato nel 1976, con radici siciliane e una formazione solida all’Università Bocconi di Milano, Tranchida ha costruito la sua carriera partendo da ruoli dirigenziali nel settore amministrativo e nella pubblica amministrazione. Dopo un master in management sanitario, ha scelto di dedicarsi alla sanità pubblica.

Dal 2016 è stato Direttore Generale di AMOS, società pubblica che fornisce servizi integrati alle aziende sanitarie piemontesi. In seguito è diventato commissario e poi direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, guidandola in una fase delicata con equilibrio e determinazione.

Oggi la sua carriera lo ha portato a un nuovo incarico di prestigio: dal 1° settembre 2025 è direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, il più grande polo ospedaliero d’Italia, incarico che affronterà mantenendo fino a fine novembre anche la supervisione sull’ospedale di Cuneo, per garantire continuità e attenzione al territorio.

Negli anni è stato "corteggiato" da mezza Italia, chiamato sempre a dirigere grandi ospedali, proprio per le grandi capacità che gli vengono trasversalmente riconosciute. In primis da buona parte del personale sanitario, in quanto persona capace di coniugare rigore gestionale e attenzione alle persone.

L’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, istituito nel 1951, è il principale ordine cavalleresco dello Stato e si articola in cinque gradi: Cavaliere, Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il titolo di Commendatore è il terzo livello e viene attribuito a personalità che si sono distinte con meriti duraturi e significativi nel servizio al Paese.

Il titolo di Commendatore è dunque, per Livio Tranchida, non solo un traguardo istituzionale, ma anche il segno che la Repubblica riconosce il valore di una carriera spesa tra numeri e bilanci, certo, ma soprattutto tra volti, persone e comunità.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU