Il Teatro Cardinal Massaia festeggia 100 anni di attività. Una storia lunga un secolo per la storica sala di via Sospello, che ha deciso di festeggiare l'importante ricorrenza con una nuova direzione artistica e un cartellone speciale.
Dall'11 ottobre al 23 maggio in via Sospello 32/c andranno in scena 25 spettacoli di generi diversi: risate, commedie, musical per famiglie, format innovativi come le merende a teatro, spettacoli tematici e titoli “noir”.
La nuova direzione teatrale è affidata all’associazione “Chi è di Scena”, realtà nata nel 2012 a Bosconero e attiva nella formazione e produzione teatrale, con particolare attenzione al musical e al coinvolgimento dei giovani.
A guidare il progetto saranno Gioacchino Inzirillo (direzione artistica), Gabriele de Mattheis (direzione organizzativa) e Francesca Melis (content & communication). L’obiettivo è rendere il Cardinal Massaia “ancora più vivo, inclusivo e aperto alla città”.
Uno spazio storico che, dopo un secolo di guerre, ristrutturazioni e rassegne di successo, guarda al futuro con una stagione che celebra la sua storia e rinnova il legame con il pubblico torinese.
Il cartellone: si parte con "Rumore fuori scena"
La nuova stagione parte fra l’11 e 12 ottobre all’insegna della comicità con “Rumori fuori Scena” con Areté Teatro per continuare il 19 ottobre con “I tre Porcellini”, il musical per tutta la famiglia firmato da Chi è di Scena. Fra il 31 ottobre e il 2 novembre Halloween conquista il teatro con “La Vedova”, spettacolo ad alto contenuto di brivido (Chi è di Scena) mentre a novembre si continua dal 7 al 9 con “Alta Infedeltà”, farsa brillante con la regia di Claudio Insegno, il 22 con lo show psicologico e moderno firmato da Veritas dal titolo “Rewrite the Reality” e il 28 con “Voci, Femminile Plurale” con monologhi di personaggi femminili che hanno fatto la storia. A dicembre porte aperte a teatro il 12 con “La Vita è una Mer...aviglia” con Leonardo Decarli, uno dei primi YouTuber italiani, il 20 con “Little shop of Musical” con i grandi successi del musical internazionale a cura del Direttivo The Barry’s ed infine il 31 con “Back to the 2026”, il viaggio musicale e ironico tra le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, proposto da Chi è di Scena nella notte di Capodanno. Cinque le occasioni a gennaio per frequentare il Cardinal Massaia: il 6 con la speciale “Befana a Teatro” con “Hansel e Gretel” (Chi è di Scena), il 10 e 11 con “Anime in Affitto” con Eva Grimaldi e Claudio Insegno, il 17 e 18 con l’esilarante musical “La Famiglia Adams” prodotto da Off Stage Company, il 30 con la “baruffa teatrale” di “Shakespeare x 2” a cura di Torino Spettacoli ed infine il 31 con lo spettacolo di danza e musica “Tap the Mask” (Harp & Tap). A febbraio, dal 13 al 15, “Fantasmi sotto Sfratto”, il musical di Chi è di Scena, il 22 “Disneiamo”, lo show musicale interattivo con i grandi classici del cinema d’animazione. Ampio programma anche per marzo iniziando il 6 con “Candido”, lo show di Michele Savoia, per continuare il 7 e 8 con la comicità di “Un Matrimonio in Bianco” (I Melannurca), il 14 “And the Winner is…” (concerto delle colonne sonore cinematografiche più premiate con Chi è di Scena e le Filarmoniche Sangiustese e Torre Canavese) il 21 con “Vegeta è morto… e l’ho ucciso io” (che porta a teatro l’uomo dietro i personaggi) e il 27 con la narrazione di “Dante, l’uomo dietro il poeta” con LiberArte. Rush finale fra il 17 e 19 aprile con “Tutti insieme appassionamento”, la nuova produzione musical di Chi è di Scena presentata per gentile concessione di Concord Theatricals Ltd. per conto di The Rodgers & Hammerstein Organization con Giulia Ottonello e Lorenzo Tognocchi, il 25 aprile con i colpi di scena di “Scacco al Morto” (Compagnia Brocchi da Carretta), il 9 e 10 maggio con “Delitto – Il Musical” (Off Stage Company), ispirato al gioco da tavolo Cluedo e il 23 maggio con “Moschette” (Contrasto), molto liberamente ispirato a “I tre moschiettieri” di A. Dumas. Gli orari di inizio spettacolo, a seconda della rappresentazione e della data, variano fra le 20.45 per le versioni serali e le 16.30 per quelle pomeridiane.
Merende e mattine
Con l’abbonamento “Merenda a teatro”, ogni domenica si trasforma in un momento speciale: spettacoli musicali pensati per i più piccoli, ricchi di fantasia, musica e risate, seguiti da una gustosa merenda per tutti. Da quest’anno il Teatro Cardinal Massaia apre poi le sue porte ai “matinée” ossia spettacoli proposti per scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado allo scopo di diffondere la cultura teatrale presso il mondo studentesco e avvicinare i più giovani al teatro come strumento espressivo ed emozionale.
Cent'anni di storia
E per celebrare i 100 anni del Teatro Cardinal Massaia il foyer ospita durante la stagione anche un’esposizione di immagini e documenti che tracciano il secolo di attività del teatro, visitabile durante le date della stagione teatrale 2025-26.
Info
Tutti programmi dettagliati sono riportati sul sito teatrocardinalmassaia.com e le richieste di informazioni sui biglietti e abbonamenti si possono rivolgere ai numeri 3444104477 (whatsapp) e 0112216128 o ancora scrivendo a info@teatrocardinalmassaia.com