Aurora / Vanchiglia - 02 ottobre 2025, 17:53

Movida e parcheggio Fontanesi: “Lavoriamo per incentivarne l’utilizzo di sera”

Non solo pulizie straordinarie e controlli, si studia come alleggerire la sosta dei residenti

Novità imminenti (e forse anche future) per il parcheggio Fontanesi, situato tra corso Regina Margherita, via Fontanesi, via Ricasoli e via Porro, nelle immediate vicinanze dell’ospedale Gradenigo. La struttura, uno dei poli di sosta più frequentati della Circoscrizione 7, ha infatti subito una temporanea riduzione dei posti disponibili a causa di interventi di pulizia straordinaria e tinteggiatura dei percorsi pedonali. Un intervento che mira a renderlo più sicuro. Ma non solo, si guarda anche al domani per incentivarne l’utilizzo pomeridiano e serale.

Pulizie straordinarie e sicurezza

Gli interventi - ha precisato Gtt in Seconda commissione -, fanno parte di un più ampio piano di manutenzione dei parcheggi in struttura della zona. Oltre alle pulizie straordinarie, che hanno interessato tutti i comparti, sono state segnalate anche attività di tinteggiatura e sistemazione delle aree pedonali.

Più sicurezza 

Il sistema di videosorveglianza, già attivo, ha contribuito negli ultimi mesi a ridurre gli episodi critici: nei primi nove mesi del 2025 si contano 92mila accessi, con 8 denunce e 3 richieste per atti vandalici. Nessun mezzo oggi risulta abbandonato, mentre tre vetture sono state rottamate e altre quattro rimosse dopo le segnalazioni dei residenti. 

L’ipotesi di nuove tariffe

Accanto ai lavori di manutenzione, prende piede un’altra novità: l’ipotesi di nuove tariffe agevolate per i cittadini, soprattutto nei weekend e nelle ore serali-notturne. L’idea, al vaglio di Gtt su sollecitazione della Circoscrizione 7, e del consigliere Beppe Cammarata, punta ad alleggerire la pressione della sosta su strada per i residenti del quartiere, favorendo l’uso della struttura da parte di chi si muove in città per lavoro o per la movida. “Allo studio ci sono varie ipotesi - ha spiegato il coordinatore alla Viabilità, Giuseppe Piras -. L’obiettivo è far conoscere la struttura, in modo che (per esempio) venga utilizzata dai fruitori della movida. Su questo tema si potrebbe lavorare in collaborazione con le attività commerciali e i locali della zona, così da incentivare la sosta regolamentata e sicura”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU