Proseguono gli appuntamenti con le “Giornate della Legalità”, l’iniziativa della Città di Torino, degli assessorati alla legalità e alla cultura, realizzata da Fondazione per la Cultura Torino che ha lo scopo di promuovere e sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, sul tema della legalità.
“Spazi aperti in luoghi chiusi” è il filo conduttore di questa terza edizione. E tra le numerose sedi coinvolte dalla rassegna non poteva mancare la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno per antonomasia luogo chiuso che, questa mattina, ha aperto le porte al giurista e costituzionalista Gustavo Zagrebelsky. Con la sua lectio “Se sono lì, è perché se lo sono meritato”, è riuscito ad ottenere, per più di due ore, l’attenzione di oltre 50 detenuti, all’interno dell’auditorium del carcere delle Vallette.
"Non vi nascondo - ha detto Gustavo Zagrebelsky parlando ai detenuti in sala -, che essere qui con voi e sapere di essere un po' di sollievo per voi, mi rende orgoglioso. In molti parlano di carcere, ma lo conoscono poco. La società civile, le istituzioni, la politica, i legislatori, dovrebbero interessarsi maggiormente a voi. Si dovrebbe dare voce ai detenuti per sapere come e dove intervenire per migliorare le vostre condizioni. Il carcere non può essere un “buco nero” dove si perdono anni della propria vita. Per chi tragicamente finisce in galera il tempo dovrebbe essere impiegato meglio, trasformando i giorni, le settimane, i mesi e gli anni trascorsi qui in tempo propositivo. Da ciò che mi raccontano i vostri dirigenti in questo carcere la strada intrapresa è questa e sono soddisfatto".
A introdurre la lectio la direttrice della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, Elena Lombardi Vallauri e l’assessore alla Legalità della città di Torino Marco Porcedda: "Le giornate della legalità servono anche a sensibilizzare aspetti che sembrano lontani dalla nostra vita quotidiana, ma di cui tutti dovremmo occuparci. Nel nostro piccolo l’Amministrazione comunale è sensibile alle condizioni dei detenuti e con progetti e iniziative mette in atto azioni concrete. Il nostro obiettivo è di rendere partecipi sempre più cittadini per fa conoscere la situazione carceraria e migliorarne le condizioni".
Il programma delle Giornate della Legalità è online ed è scaricabile al link: www.giornatedellalegalita.it e la pagina Instagram @giornate_della_legalita.