Attualità - 03 ottobre 2025, 05:30

Il Piemonte mostra le sue eccellenze all’Expo di Osaka: “Da qui nascono opportunità” [VIDEO]

Nella settimana dedicata al territorio piemontese si celebrano i prodotti e le bellezze dopo una passeggiata tra le opere di Tintoretto, Perugino e Caravaggio. E il Poli mette in mostra volo e spazio

Il Piemonte mostra le sue eccellenze all’Expo di Osaka: “Da qui nascono opportunità” [VIDEO]

Lunghe code per entrare al padiglione Italia dell’Expo di Osaka. Fino a sette ore per accedere non scoraggiano i molti visitatori che nelle ultime settimane sono accorsi all’esposizione universale. Il fascino del made in Italy continua a piacere. Dall’apertura sono state 850 le delegazioni accolte, 700 gli eventi organizzati e 6.800 i rappresentanti di aziende che sono giunte qui per fare business. 

Quella in corso è la settimana dedicata al Piemonte. Dal padiglione italiano si entra nel teatro dove un video celebra le eccellenze italiane. Lo schermo si scompone aprendosi all’area principale attraverso un viaggio nell’arte. Da Tintoretto a Boccioni, dal Perugino a Balla fino a “La deposizione” di Caravaggio. 

Dopo questo cammino tra le opere d’arte si arriva a un grande led che mostra le suggestive immagini del territorio piemontese tra montagne, laghi, pianure e colline,  e i prodotti del territorio.

“Pensate all’opportunità di entrare qui, da visitatore che vive dall’altra parte del mondo. Vedere Tintoretto, Caravaggio, Perugino e poi osservare le meraviglie del nostro territorio”, ha detto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio durante la visita al padiglione da parte della delegazione.

E oltre ai prodotti il Piemonte mette in evidenza le sue eccellenze scientifiche con la mostra  multimediale del Politecnico di Torino sul volo e lo spazio, nell’ambito del progetto AIRONE, all’Expo di Osaka. L’esposizione, intitolata “Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia”, presenta prototipi, video e ricerche su droni, aerei stratosferici e satelliti. 

"Le università devono essere viste sempre più come ambasciatori dell’italianità - ha commentato il rettore del Poli Stefano Corgnati - dando corpo a una concreta diplomazia accademica, responsabilità dell’università pubblica. Diventa centrale quindi incrementare la mobilità degli studenti verso il nostro territorio: un approccio fondamentale per essere attrattivi e competitivi a livello internazionale”.

"Un segno concreto del valore del sistema torinese e piemontese, capace di presentarsi unito sulla scena internazionale - ha poi aggiunto il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, presente a Osaka - Il Politecnico, eccellenza mondiale nel settore aerospaziale, insieme alla Città di Torino, alla Regione Piemonte, a Confindustria Piemonte, alla Camera di Commercio e al nostro tessuto imprenditoriale, rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni, ricerca e imprese.”

E, sull’onda lunga di questa settimana, il Piemonte semina i rapporti per una crescita verso la realtà giapponese.

“Da qui possano arrivare opportunità importanti - ha spiegato Alberto Cirio - con strategie di internazionalizzazione che il sistema Piemonte sa mettere in campo. Strategie che ci consentono anche di conquistare nuovi mercati, come migliore risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti per diversificare e aprire a nuove opportunità di export per i nostri prodotti”.

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU