Economia e lavoro - 05 ottobre 2025, 07:17

Le novità di Expocasa 2025: dai "noodles" di John Blond e la notte Club Silencio all'importanza della luce e del modernariato [VIDEO]

Ha preso il via la 62esima edizione del più grande salone del Nord-Ovest dedicato all'arredamento, ristrutturazione e cultura dell’abitare

Ha preso il via la 62esima edizione del più grande salone del Nord-Ovest dedicato all'arredamento

Ha preso il via la 62esima edizione del più grande salone del Nord-Ovest dedicato all'arredamento

L'Oval del Lingotto si è tinto di rosso e nero per la 62esima edizione di Expocasa - Turin Design Week. Il visual di quest'anno è stato affidato all'artista e graphic designer John Blond, che ha riempito l'area esposizioni dei suoi classici "noodles".

"GL Events voleva rinnovare l'identità dell'evento - ha raccontato l'artista - e ho portato il mio segno distintivo, con cui ho già invaso Torino con alcune opere in giro per la città. Oggi è stato un grande orgoglio vedere tagliare il nastro, un grande traguardo professionale. È stato entusiasmante poter occupare le mie conoscenze a questo progetto, da quelle più urban a quelle più grafiche e istituzionali".

Oltre al visual, sono molte le novità di questa edizione di Expocasa, come raccontato all'inaugurazione di ieri sera da Krisztina Szilvasi - head of organized events - e da Manuela Siletti - exhibition manager - di GL Events. A partire dalla novità assoluta, con Club Silencio che, fino all’una del mattino, ha trasformato il salone in uno spazio vibrante di musica, luce e relazioni. 

Gli spazi

Poi: "Voci d'interni" sarà uno spazio dove incontrare interior design e progettisti, che potranno dare consigli pratici ai visitatori; "Expocasa Kids", un luogo dove i bambini possono sperimentare, costruire e assistere a eventi pensati per i più piccoli; lo spazio "Giardini Expocasa" dove ci saranno corsi sul verde; "Luce & Casa" uno spazio per parlare della luce.

Proprio la luce è infatti la nuova protagonista delle nostre case, pensata e curata dai designer e progettisti. Come i giovani partecipanti della seconda edizione della Design Call: su 50 progetti presentati, tra i dieci selezionati cinque hanno a che fare con la luce.

"La luce è un tema fondamentale - ha spiegato Siletti -. Abbiamo creato uno spazio apposito con la collaborazione di Traiano Luce 73. L'illuminazione è sempre più importante nelle nostre case, fa la differenza nel creare un ambiente, esaltare gli spazi e farli diventare spazi di benessere".

Modernariato

Dalla modernità della luce al modernariato degli anni '60, altro tema fondamentale per questa edizione di Expocasa: "Per il secondo anno riproponiamo questo contenuto, tra gli espositori selezionati abbiamo arredi che arrivano dagli anni '60 dei paesi scandinavi e pezzi iconici di illuminazione e di complementi d'arredo, scelti da sempre molte più persone che vogliono pezzi che abbiano una storia e qualcosa da raccontare".

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU