La Città di Torino è stata selezionata per partecipare alla classe inaugurale della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative, il primo programma pensato appositamente per i sindaci e i funzionari comunali. Il sindaco e vicepresidente Anci Stefano Lo Russo è uno dei 30 primi cittadini che, insieme a 60 dirigenti comunali, provenienti da 17 Paesi– un panorama che interessa una popolazione di 21 milioni di persone -, sono stati selezionati per partecipare al programma.
Istituita e guidata dalla fondazione filantropica Bloomberg insieme alla London School of Economics, la Bloomberg LSE European City Leadership Initiative sarà condotta da LSE Cities in collaborazione con la Hertie School di Berlino. Il programma fornirà competenze innovative su come modernizzare i servizi e rendere più efficienti i processi, in modo particolare sulle questioni di particolare rilevanza per la vita dei cittadini, come i trasporti, il diritto all’abitare, le opportunità per i più giovani. La classe prenderà il via oggi a Londra con un meeting di quattro giorni nel corso dei quali il Sindaco riceverà le prime indicazioni sul progetto e incontrerà, tra gli altri, l’ex sindaco di New York e presidente della fondazione filantropica Michael Bloomberg, il sindaco di Londra Sadiq Khan, il direttore di LSE Cities e della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative Ricky Burdett, il docente di Comunicazione politica e società della Hertie School Andrea Römmele.
“Siamo davvero contenti ed orgogliosi – dichiara il sindaco e vicepresidente Anci Stefano Lo Russo - che Torino sia tra le prime città che sono state scelte per questo programma, che sarà sicuramente una preziosa occasione di formazione e innovazione per l’amministrazione comunale. Governi e istituzioni internazionali riconoscono sempre di più le città come attori globali, coinvolgendole su temi cruciali come il cambiamento climatico, l’inclusione, l’innovazione e la giustizia sociale. In questo scenario, lavorare su politiche e buone pratiche operative con altre città nel mondo e con il supporto formativo di due atenei di livello internazionale, rappresenta un’opportunità di crescita e di sviluppo da non perdere”.
“Continuiamo ad espandere i nostri programmi di leadership municipale a livello globale, perché abbiamo visto quanto funzionano bene e vogliamo che più città ne traggano vantaggio - afferma Michael Bloomberg, fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies e 108esimo sindaco di New York -. In un momento in cui l'Europa si affida sempre più ai governi locali per guidare il progresso, siamo lieti di unire le forze con la London School of Economics and Political Science e la Hertie School per questa nuova iniziativa. Insieme, possiamo fornire ai sindaci e ai funzionari di alto livello gli strumenti, la formazione e le reti di collegamento di cui hanno bisogno per affrontare le loro sfide più grandi e avere successo”.
Il progetto metterà a disposizione un programma intensivo di formazione di nove mesi, che comprende lezioni in aula, attività sul campo e sviluppo delle capacità e vedrà in cattedra docenti di fama mondiale, ricercatori e leader politici. L’obiettivo è quello di lavorare ad una challenge, una sfida su di un tema strategico per la Città, promuovendo la collaborazione tra i vari settori dell’amministrazione per mettere in campo soluzioni che producano risultati tangibili per i cittadini.
“Le città sono il luogo in cui le nostre sfide più complesse e urgenti si presentano per prime e, quindi, dove spesso iniziano le soluzioni reali” afferma Larry Kramer, presidente e vicecancelliere di LSE. “I sindaci di tutta Europa stanno cercando di guidare l’innovazione, ma per gestire i problemi unici che devono affrontare e cogliere le nuove opportunità che emergono, hanno bisogno di una gestione efficace, di team solidi e delle competenze per innovare. È proprio questo che la Bloomberg LSE European City Leadership Initiative si propone di fornire. Sono profondamente grato a Mike Bloomberg e Bloomberg Philanthropies per il loro impegno costante nel rafforzare i governi locali qui nel Regno Unito e in tutto il mondo. Questa iniziativa è una testimonianza del loro pensiero visionario e della duratura collaborazione tra le nostre due organizzazioni, per aiutare i sindaci del continente a spingersi oltre e a fare di più”.
"I sindaci sono la prima linea della democrazia e affrontano le sfide più pressanti di oggi, dal cambiamento climatico alla migrazione, dall'alloggio alla mobilità", afferma la presidente della Hertie School Cornelia Woll. "La Bloomberg LSE European City Leadership Initiative arriva proprio al momento giusto per rafforzare le competenze, le reti e le capacità dei leader urbani in tutta Europa. Unendo l'expertise della Hertie School a quella dei nostri partner di Bloomberg Philanthropies e della London School of Economics and Political Science, questo programma offrirà ai sindaci e ai loro team le conoscenze e il supporto necessari per innovare, governare in modo efficace e servire i loro cittadini. Siamo orgogliosi di contribuire a questa iniziativa trasformativa".
I 30 sindaci della classe inaugurale della Bloomberg LSE European City Leadership Initiative, oltre al sindaco Lo Russo, includono: Il sindaco di Durazzo Emiriana Sako; il primo Ministro di Sarajevo Nihad Uk; il sindaco di Zagabria, Tomislav Tomašević; il sindaco di Nicosia, a Cipro, Charalambos Prountzos; il sindaco di Helsinki, Daniel Sazonov; il sindaco di Lahti, in Finlandia, Niko Kyynäräinen; il sindaco di Turku, Finlandia, Piia Elo; il sindaco di Halle, in Germania, Alexander Vogt; il sindaco di Kassel, Germania, Sven Schoeller; il sindaco di Ulm, Germania, Martin Ansbacher; il sindaco di Salonicco Stelios Angeloudis; il direttore generale di Dublino Richard Shakespeare; il sindaco di Limerick, Irlanda, John Moran; il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai; il sindaco di Enschede, Paesi Bassi, Roelof Bleker; il sindaco di Maastricht Wim Hillenaar; il sindaco di Oslo Eirik Lae Solberg; il sindaco di Gdynia, Polonia, Aleksandra Kosiorek; il sindaco di Cracovia Aleksander Miszalski; il sindaco di Rzeszów, Polonia, Konrad Fijołek; il sindaco di Timișoara Dominic Fritz; il Sindaco di Madrid José Luis Martínez-Almeida; il sindaco di Smirne, Cemil Tugay; il presidente del Consiglio Municipale di Blackpool Lynn Williams; il presidente del Consiglio Municipale di Newport Dimitri Batrouni; il sindaco del South Yorkshire Oliver Coppard; il sindaco delle West Midlands, Regno Unito, Richard Parker; il sindaco del West Yorkshire Tracy Brabin; il sindaco di Brovary, Ucraina, Ihor Sapozhko.
La partecipazione dei due dirigenti selezionati dalla Città inizierà invece a dicembre con un'esperienza immersiva in aula a Berlino. Attraverso il programma, supporteranno anche il Sindaco nella supervisione di un team cittadino composto da dieci membri, che avrà l’obiettivo di sviluppare un approccio innovativo per affrontare una delle sfide strategiche individuate dalla Città.
L'iniziativa Bloomberg LSE European City Leadership si basa su oltre 10 anni di lavoro condotto da Bloomberg Philanthropies, finalizzato a promuovere la leadership dei sindaci e l'innovazione nel governo locale in tutto il mondo. La Bloomberg Harvard City Leadership Initiative, ospitata dal Bloomberg Center for Cities dell'Università di Harvard, ha finora formato 387 sindaci e oltre 2.400 dirigenti e funzionari delle città, tra cui 8 su 10 dei sindaci delle grandi città americane e 9 delle autorità comunali dell'Inghilterra. Con iniziative che oggi operano in oltre 900 comuni, decine di migliaia di sindaci e funzionari comunali ricevono sostegno nei loro sforzi per migliorare la vita delle centinaia di milioni di residenti che vivono nelle loro città.