Cultura e spettacoli - 06 ottobre 2025, 17:46

La Palestina attraverso il cinema: torna il Nazra Palestine Short Film Festival

Dal 12 al 16 ottobre, quattro giorni di proiezioni, incontri e mostre

Mawtini (My Homeland)

Mawtini (My Homeland)

Il Nazra Palestine Short Film Festival torna a Torino dal 12 al 16 ottobre. 

I cortometraggi, accompagnati da dibattiti, mostre, incontri con le scuole e performance, saranno proiettati in vari punti della città (Cinema Centrale Arthouse, Il Piccolo Cinema, Cinema Splendor di Chieri, IIS “Albe Steiner”, Campus Einaudi, Fondazione Mamre Onlus), alla presenza di regist* e produttor*, tra cui Rehab Nazzal (regista palestinese) e Nadine Naous (regista, sceneggiatrice, tra i produttori di The Key di Rakan Mayasi, vincitore Nazra 2024, sezione fiction). Il 15 ottobre si terrà presso la Sala Lauree Rosse del Campus Einaudi, un’intera giornata di studi aperta alla cittadinanza e dedicata al cinema come strumento di resistenza contro l’oblio coloniale.

L’evento si articolerà in due sessioni: la prima in presenza di Khadija Habashneh (prima filmaker palestinese, archivista della Palestine Film Unit e attivista feminista) e Nadia Yaqub
(professoressa di Lingua e Cultura Araba, Università del North Carolina), con le quali si ripercorrerà la storia della PFU e del suo archivio trafugato, e la seconda con Kareem Estefan (Professore associato di Film and Screen Studies presso l’Università di Cambridge) e Noor Abed (regista palestinese che lavora all’intersezione di cinema e performance), con
cui si esploreranno le riattivazioni degli archivi visuali palestinesi nel cinema contemporaneo. 

Entrambe le sessioni saranno accompagnate da proiezioni commentate di cortometraggi esemplificativi. L’evento, realizzato in collaborazione col Dipartimento Cultura Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, nell’ambito dei progetti Decolonizzare la storia delle donne: raccolta di archivi e storie orali e Fuori Campo. Voci e Sguardi dalla sponda sud del Mediterraneo, col patrocinio di Archivio delle donne in Piemonte, fa parte del focus itinerante Memoria è Resistenza, realizzato in collaborazione con RUP - Rete Ricerca e Università per la Palestina, con la direzione scientifica di Fabiana Piretti.

A chiudere i 5 giorni di Nazra Torino ci sarà un evento speciale il 16 ottobre: la proiezione integrale di Route 181, road movie del 2003 girato lungo la linea di confine della Soluzione 181 dell’ONU, coregia tra Michel Khleifi (padre del cinema palestinese) e Eyal Sivan (regista israeliano, volto di PACBI). Il film, in edizione integrale - 3 lungometraggi
da 1 ora e trenta ciascuno - sarà commentato dal regista Michel Khleifi, presente in sala. Un servizio bar-ristorazione accompagnerà la serata ospitata presso la Fondazione Mamre
(Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A).

È proprio presso i meravigliosi spazi della Fondazione che si terrà un evento parallelo al festival: la mostra Falastin Hurra. From Strip to Motion, con la direzione artistica dell’illustratrice Lorena Canottiere, che si inaugurerà il 10 ottobre con una serata ricca di musica, illustrazioni, lettura di poesia e una cena palestinese. La mostra rimarrà aperta fino al 3 novembre, con eventi e proiezioni programmate ogni venerdì e domenica.

Per info e programma: https://nazrafilmfestival.com/tappa-tour/2025/torino/ 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU