Tra le novità di quest’anno, spicca Cà Ciapin, la casa delle eccellenze del territorio. Realizzata all’interno di un ballo a palchetto, la tipica struttura piemontese delle sagre di paese composta da una pista circolare circondata da una ringhiera e sormontata da un tendone con palo centrale, Cà Ciapin sarà il palcoscenico di numerosi incontri e talk su agricoltura e sostenibilità, nonché show-cooking con le eccellenze del territorio.
Si alterneranno sul palco grandi nomi del giornalismo e della cultura gastronomica come Marco Trabucco e grandi chef come Christian Milone e Antonio Chiodi Latini. A moderare il tutto: il Direttore Creativo e Comunicazione della Sagra e l’ideatore di Cà Ciapin Marco Fedele, Paola Gula (giornalista, scrittrice ed esperta di Enogastronomia) e Simona Riccio (Agrifood & Organic Specialist e Founder di Parla con Me®).
Programma Dettagliato a "Cà Ciapin"
Venerdì 10 Ottobre
Ore 19:30 – Ciapinabò, ostriche, bollicine & liscio. Una degustazione guidata realizzata dall’Istituto alberghiero Norberto Bobbio in collaborazione con le buone realtà enogastronomiche di Carignano. Ad accompagnare la serata le note di liscio degli Aria di festa.
Info e prenotazioni: Comitato Manifestazioni al numero: 344 7455473.
Sabato 11 Ottobre
Ore 10:30 - 12:00 – Laboratorio Bimbi a cura di Associazione Oltre – Carignano.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 15:00 – Inaugurazione Ufficiale della "32° Sagra Regionale del Ciapinabò" di Carignano. Segue ShowCooking con lo chef stellato Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo che propone una sua creazione dedicata al Ciapinabò-Topinambur.
* Ingresso ad invito**.
Ore 18:00 - 19:00 – Talk Sció “Il Gusto della Tavola” con Marco Trabucco (giornalista esperto di enogastronomia). Incontri, parole, racconti, ricette, storie, osti, cuochi e chef. Antonio Chiodi Latini presenta il suo “Saggio” e una cucina bioispirata responsabile, sostenibile e circolare come un’opportunità per ampliare gli orizzonti del gusto della materia prima vegetale.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 21:30 – “Scuola di Ballo”. Stage di bachata della Let’s dance ACADEMY.
Ore 22:00 – Mini competizione tra gli agonisti della scuola CARIGNANO LET’S DANCE LEAGUE.
Ore 22:45 – Serata Latina con Dj Dani.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Domenica 12 Ottobre
Ore 10:30 - 11:30 – Talk “Carignano: Agricoltura, Territorio, Mercato e Turismo Enogastronomico”. Tema: Carignano Spiga Verde 2025 e sinergia con il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese. Intervengono: Giorgio Albertino (Sindaco di Carignano), Roberto Ghio (Pres. Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese), Daniele Cerutti (Pres. Consiglio Comunale Carignano), Gabriele Busso (vice direttore di Confagricoltura Torino) e l’Associazione Provinciale Cuochi della Mole. L’incontro sarà introdotto da Marco Fedele e Moderato da Simona Riccio.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 11:30 – “Laboratorio del Gusto” AperiCiapinabò. Degustazione gratuita legata al progetto “Distretto del cibo chierese e carmagnolese” e “Cerealceretto” in collaborazione con produttori locali e il Comitato Manifestazioni.
* Degustazione gratuita fino ad esaurimento posti**.
Ore 14:00 – 15:00 – Il Gelato Gastronomico di Marco Serra: presentazione del bigiu ripieno con un gelato fatto con una namelaka al ciapinabò e mascarpone, tuorlo d’uovo, zucchero di canna e vaniglia del Madagascar. Modera: Paola Gula.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 15:00 – 16:00 – Scuola di Cucina, “Il Ciapinabò”: ricette tra sapori e tradizione a cura dell’Istituto Alberghiero I.I.S. Norberto Bobbio di Carignano. Modera: Paola Gula.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 16:00 - 17:00 – ShowCooking Ricette a più Mani...“Il Ciapinabò” incontra Ristoranti, Cuochi e prodotti del Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese. Con Claudio Guidetti del Mosca Bianca Bistrot Carignano & Friends.
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Ore 17:00 - 18:00 – Talk Sció “Il Gusto della Tavola” con Marco Trabucco e Paola Gula. Ospite lo chef stellato Davide Palluda del Ristorante e Osteria “All’Enoteca” di Canale (CN).
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
ORE 18:30 – 20:00 – La casa editrice "Argonauta" di Carmagnola presenta due raccolte di racconti: "Mappe invisibili" e "Legami sottili".
* Ingresso libero fino esaurimento posti**.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare il Comitato Manifestazioni al numero: Marco 349 4179852.