Il Comune di Gravere ribadisce il suo impegno a garantire il diritto allo studio per i suoi giovani residenti, in linea con la Costituzione e con le direttive della Legge Regione Piemonte, che promuove il successo scolastico e formativo e la libera scelta educativa. Nonostante l'assenza di istituti scolastici sul territorio comunale, Gravere interviene attivamente per rimuovere gli ostacoli al pieno godimento di tale diritto, in particolare concentrandosi sul trasporto scolastico per l'anno 2025/2026. Questa azione non è solo un supporto alle famiglie, ma una strategia fondamentale per evitare lo spopolamento del territorio, incoraggiando la residenza e la crescita della comunità locale. L'Amministrazione ha deliberato di fissare quote di compartecipazione alla spesa per il trasporto, rivolte agli alunni residenti che frequentano le scuole primarie e secondarie fino all’assolvimento dell'obbligo. L'intervento è stato strutturato in modo equo, tenendo in considerazione l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dei nuclei familiari. Il sistema di contributi per il trasporto scolastico approvato dal Comune di Gravere si basa su fasce ISEE progressive, garantendo un maggiore sostegno alle famiglie con redditi inferiori.
Per la tratta Gravere-Susa. La misura si estende anche a chi provvede autonomamente con mezzo privato, applicando le stesse fasce ISEE con differenziazioni per i figli successivi al primo. Inoltre, è prevista una clausola importante di sospensione dell'erogazione del contributo in caso di pendenze tributarie verso il Comune, fino alla loro regolarizzazione, assicurando così il rispetto delle obbligazioni comunali. Con uno stanziamento iniziale di 6 mila euro, il Comune si impegna a erogare il contributo, con l'avvertenza che la quota potrebbe essere ridotta proporzionalmente qualora le richieste superino la disponibilità finanziaria, a garanzia della sostenibilità dell'intervento di sostegno al diritto allo studio.