Attualità - 08 ottobre 2025, 10:22

Le Acli di Torino lanciano 'UTOPICA 2025. La partecipazione non è una cosa semplice'

Appuntamento il 9 e 10 ottobre presso la Casa del Quartiere Cecchi Point

Una immagine d'archivio del Cecchi Point

Una immagine d'archivio del Cecchi Point

Le Acli Provinciali di Torino presentano UTOPICA 2025, il Festival dedicato alla partecipazione sociale e al suo ruolo centrale nei processi democratici e di cura del bene comune. L’appuntamento è per giovedì 9 e venerdì 10 ottobre 2025 presso gli spazi della Casa del Quartiere Cecchi Point di Torino.

Il titolo scelto per questa edizione, “La partecipazione non è una cosa semplice”, richiama la complessità ma anche l’urgenza di una sfida: rendere la partecipazione attuale, inclusiva, concreta e capace di trasformare i principi costituzionali in pratiche quotidiane di cittadinanza. Il Festival si articolerà in dibattiti, talk, workshop, performance artistiche e momenti di dialogo e confronto tra giovani, istituzioni e comunità. Un programma intenso che affronterà i temi della democrazia partecipata e inclusiva, dell’educazione civica digitale, del protagonismo giovanile, della giustizia sociale e climatica.

Programma 

Giovedì 9 ottobre 

• 10:00 – ANIMALI DIGITALI NELLA MENTE DEL WEB Spettacolo teatrale e dibattito a cura di MUSA Produzioni sui temi di social media, intelligenza artificiale, cyberbullismo, metaverso e cittadinanza digitale. 

Venerdì 10 ottobre

• 09:30 – Accoglienza e benvenuto a cura di ReflexTribe 

• 10:30 – LA PROSPETTIVA CIVICA Presentazione del Decimo Rapporto IREF sull’associazionismo e la partecipazione civica in Italia. Interventi di Paolo Petracca, Gianfranco Zucca, Raffaella Dispenza, Franca Maino, Niccolò Morelli, Jacopo Rosatelli.

• 14:30 – FUTURO PRESENTE Gioventù urbana: la generazione non vista che pone il problema del futuro. In dialogo con Andrea John Déjanaz, Dina Giuseppetti, Paola Piscitelli. Modera Claudio Calvaresi.

• 16:00 – PARTECIPARE È UNA SUPER ABILITÀ Intervista a Emiliano Manfredonia (Presidente ACLI Nazionali) sull’approccio alla partecipazione inclusiva a cura della redazione di Segn/ALI – Associazione Arcobaleno APS. Modera Franco Floris.

• 17:30 – SU LA TESTA Comunità e organizzazioni sociali che accolgono e abilitano i giovani. a cura del gruppo promotore del laboratorio partecipato sul lavoro sociale Su la testa Con Federica Demicheli, Michele Marmo, Vittorio Saraco, Stefano Tassinari. 

• 19:30 – CONCERTO E APERITIVO Luca Morino & The Voodoofolk Orchestra: musica e convivialità per chiudere la giornata.

Durante il Festival saranno inoltre presentati gli esiti del progetto “Il clima cambia e tu”, promosso dai Giovani delle ACLI di Torino con il sostegno della Città di Torino – Youth Climate Action Fund. UTOPICA 2025 sarà anche l’occasione per ribadire il NO delle Acli di Torino al genocidio di Gaza, con l’iniziativa “Fare rumore per Gaza”, un momento collettivo di testimonianza e solidarietà con il popolo palestinese.

Con UTOPICA 2025 vogliamo rimettere al centro un tema che oggi non possiamo dare per scontato: la partecipazione. Non è una cosa semplice, ma è il cuore della democrazia e la condizione necessaria per costruire comunità più giuste, inclusive e solidali - afferma Massimo Candela Presidente della Acli Provinciali di Torino - Torino è una città che ha sempre saputo sperimentare nuove forme di impegno civico e sociale: con questo Festival vogliamo dare voce soprattutto ai giovani, perché possano diventare protagonisti e non spettatori dei processi che riguardano il futuro comune. UTOPICA è anche un invito aperto e collaborativo alle organizzazioni sociali e alle istituzioni della città per costruire insieme un patto sociale, capace di ridare spazio e slancio ai processi comunitari e di rinnovare le forme della convivenza democratica. La partecipazione è energia viva, e il Festival vuole essere lo spazio in cui questa energia prende forma”.

La scelta del Cecchi Point come luogo del Festival non è casuale: è uno spazio concreto in cui attivare percorsi di partecipazione, proporre idee, creare insieme a chi vive e anima i quartieri di Aurora, Barriera di Milano, Porta Palazzo e Vanchiglia. Il Cecchi è un luogo dove socialità e cultura si incontrano, si intrecciano e prendono forma attraverso eventi, laboratori, sportelli, spettacoli e attività aperte a tuttə. UTOPICA vuole inserirsi in questa vitalità, per amplificarla e rilanciarla.

Per ulteriori info: https://aclitorino.it/ 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU