Economia e lavoro - 09 ottobre 2025, 07:00

Spazi contemporanei e visione sostenibile: la proposta di Ceramica Rondine

Spazi contemporanei e visione sostenibile: la proposta di Ceramica Rondine

Nel panorama internazionale del design ceramico, Ceramica Rondine si distingue per un approccio che unisce concretezza industriale e attenzione progettuale. Fondata nel 1961 nel celebre distretto ceramico emiliano, l’azienda ha saputo trasformare un’impronta artigianale in un modello produttivo avanzato, mantenendo salda la propria identità italiana.

Alla base della proposta vi è una concezione precisa dello spazio contemporaneo: ambienti in cui estetica, tecnica e responsabilità ambientale non possono più essere trattati come ambiti separati. Per questo motivo, ogni collezione nasce da una visione integrata, in cui il progetto architettonico trova nella superficie ceramica non un semplice rivestimento, ma un elemento costitutivo dello spazio abitato.

Le superfici firmate Ceramica Rondine sono il risultato di un lavoro che inizia ben prima della produzione. La ricerca di materiali, l’analisi delle tendenze del design e lo studio delle esigenze funzionali dei diversi contesti – residenziale, commerciale, pubblico o contract – guidano lo sviluppo delle collezioni. Texture materiche, finiture tridimensionali, palette cromatiche equilibrate e formati modulari danno vita a soluzioni versatili, pensate per dialogare con il linguaggio dell’architettura contemporanea.

Il centro della produzione è rappresentato dal gres porcellanato, materiale tecnico ad alte prestazioni, scelto per la sua resistenza, igiene, facilità di manutenzione e durata nel tempo. Ceramica Rondine propone superfici ispirate a pietra, legno, marmo, cemento e cotto, reinterpretate con un linguaggio attuale. Ogni collezione è studiata per offrire al progettista uno strumento compositivo affidabile, capace di adattarsi con coerenza a diversi stili e tipologie di spazi.

La visione di Ceramica Rondine, tuttavia, non si esaurisce nella qualità del prodotto. Uno dei pilastri dell’azienda è la sostenibilità, intesa come principio strutturale del modello industriale. La produzione è realizzata in Italia, all’interno di stabilimenti tecnologicamente evoluti, dove ogni fase del processo – dalla selezione delle materie prime alla cottura finale – è controllata per ridurre l’impatto ambientale.

Recupero degli scarti, contenimento delle emissioni, ottimizzazione energetica e impiego di risorse selezionate fanno parte della prassi operativa quotidiana. Un modello orientato all’economia circolare, che non viene sbandierato come valore aggiunto, ma implementato come condizione imprescindibile per operare con serietà in un settore che si misura sempre più con criteri ambientali stringenti.

Oltre alla sostenibilità ambientale, Ceramica Rondine promuove anche la sostenibilità progettuale. L’aggiornamento costante delle collezioni, la collaborazione con studi di architettura e l’investimento in ricerca e sviluppo consentono al brand di proporre superfici in grado di rispondere a reali necessità progettuali, senza rincorrere le mode. L’obiettivo è offrire un valore duraturo, estetico e funzionale.

La coerenza di questa visione ha permesso a Ceramica Rondine di affermarsi nei principali mercati internazionali. Il brand è oggi presente con una rete distributiva solida e affidabile, apprezzata da professionisti, rivenditori e clienti finali per la qualità del servizio, la serietà commerciale e la chiarezza della proposta.

Sessant’anni dopo la sua nascita, Ceramica Rondine continua a essere un interlocutore credibile per chi costruisce, progetta o arreda spazi destinati a durare. La sua forza non sta solo nella bellezza delle superfici, ma nella cultura che le genera: un equilibrio consapevole tra innovazione tecnica, responsabilità ambientale e concretezza progettuale.



 



Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU