Nel mese di ottobre, a Pino Torinese, arriva “Note di Talento”, la rassegna organizzata dall’Associazione Mozart Torino in collaborazione con l’Unitre Pino Torinese e l’Associazione Santa Maria del Pino, con il patrocinio del Comune di Pino Torinese. La direzione artistica è affidata al Maestro Roberto Issoglio
Tre pomeriggi all’insegna della grande musica con protagonisti giovani interpreti di straordinaria sensibilità: la violoncellista Gaia Abaclat e i pianisti Riccardo Glinac, Nicolò Gadaleta, Giulio Mandrile ed Elia Frittelli.
I concerti si terranno sabato 11, 18 e 25 ottobre 2025 presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale (Piazza Montessori), alle ore 16:30.
“Siamo molto felici di ospitare a Pino Torinese questa nuova rassegna, che vede protagonisti giovani musicisti emergenti. Nasce in continuità con la Masterclass di musica da camera organizzata negli scorsi anni nel nostro Comune dal Maestro Issoglio - ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -. Si tratta di un’occasione per celebrare il talento di giovani artisti virtuosi e vivere le emozioni uniche che solo la musica sa regalare. Invito tutte e tutti a partecipare numerosi a questi pomeriggi musicali, per sostenere gli artisti e ascoltare musica di assoluta qualità”.
L’Assessora alla Cultura ed Eventi Elisa Pagliasso ha aggiunto: “Quest’anno la rassegna di Classica a Pino si amplia grazie all’idea del Maestro Issoglio: avranno luogo tre momenti dedicati ai giovani talenti della musica da camera. Questo è un settore impegnativo e complicato, che richiede grande impegno e dedizione, e questa iniziativa è molto importante proprio per dare risalto alle musiciste e ai musicisti di talento, ma anche per creare un’ulteriore opportunità di avvicinamento dei giovani alla cultura musicale e al suo studio”.
Sabato 11 ottobre - Gaia Abaclat (violoncello); Riccardo Glinac (pianoforte); Nicolò Gadaleta (pianoforte)
Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Schubert e Mozart.
Gaia Abaclat si è diplomata al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, dove frequenta il biennio di II livello. Ha collaborato con orchestre e formazioni di prestigio, partecipando a festival internazionali e masterclass con Maestri di fama. Attualmente suona con l’Orchestra Sinfonica delle Alpi.
Riccardo Glinac, diplomato al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, studia pianoforte e direzione d’orchestra, e si è laureato in Filosofia con una tesi su Mahler e Adorno. Nel 2024 ha vinto un concorso di direzione a Lecce. È attivo come pianista, compositore e maestro collaboratore.
Nicolò Gadaleta, allievo di pianoforte al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, ha già ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il secondo premio a Stresa (2021) e il primo nel 2025 in duo.
Sabato 18 ottobre - Giulio Mandrile (pianoforte)
Musiche di Scarlatti, Haydn, Ginastera, Chopin e Liszt.
Torinese, si è diplomato al Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” e prosegue i suoi studi al Conservatorio della Svizzera Italiana con Nora Doallo. Ha incontrato importanti Maestri che hanno contribuito alla sua formazione, sviluppando una tecnica intesa come mezzo espressivo.
Sabato 25 ottobre - Elia Frittelli (pianoforte)
Musiche di Beethoven, Chopin, Schumann, Rachmaninoff, Scriabin e Liszt.
Nato nel 2001, ha studiato pianoforte a Milano e Torino prima di diplomarsi al Conservatorio “Verdi” con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito il Master in Music Performance a Lugano ed è stato selezionato per accedere al Master in Specialized Music Performance presso lo stesso istituto. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Venezia 2024 (5° classificato), si è esibito in sedi prestigiose come il Teatro La Fenice e la Reggia di Venaria. Attivo anche come camerista, ha collaborato con l’Accademia di Musica di Pinerolo e ha suonato in Italia, Svizzera, Francia e Galles.
INGRESSO: 10 EURO
Soci SETTE UNITRE e Ass. S. Maria del Pino: 5 euro.
INFO E PRENOTAZIONI
Email: unitreventi@unitre-pino.it
Tel./WApp 392 7457399 - 335 5863862