Il Festival del Libro Medievale e Antico di Saluzzo farà tappa a Cavour. Crocevia di cultura e di memoria, la manifestazione approderà all’Abbazia di Santa Maria luogo simbolo di storia e spiritualità, con un evento di avvicinamento che inaugurerà il calendario degli appuntamenti locali.
Martedì 14 ottobre, a partire dalle 20, l’Abbazia ospiterà ‘Lo Spirito delle pietre’, una visita teatralizzata tra le epigrafi funerarie del Museo e dell’Abbazia di Cavour. Attraverso i segni scolpiti nella pietra, prenderanno voce le testimonianze di coloro che hanno vissuto e contribuito a costruire la memoria di questi luoghi. Un’occasione per esplorare il passaggio tra le sepolture pagane e cristiane nel mondo romano, e per comprendere come da queste testimonianze sia germogliata la spiritualità medievale, destinata a plasmare l’identità religiosa e culturale del territorio.
“Cavour si trova in un territorio di confine tra la provincia di Torino e Cuneo – interpreta Leonardo Crosetti, vicesindaco del paese –. L’obiettivo non è sicuramente quello di fermarsi a questa edizione del festival, ma di renderla una nuova tradizione che possa far riconsiderare Cavour non solo per le sue origini romane o per Giovanni Giolitti ma anche per i suoi tratti medievali”. E gli elementi non mancano: “Oltre ad essere vicini, i rapporti con Saluzzo e il suo Marchesato sono storici, anzi proprio medievali – aggiunge Crosetti –. Senza poi dimenticare che la nostra Abbazia è nata nel 1037, alla fine dell’Alto Medioevo grazie al vescovo Landolfo: appartenente all’ordine monastico dei Benedettini e una delle sue ultime opere”.
L’ingresso sarà gratuito e prenotabile sul sito www.monasterodellastella.it. I partecipanti potranno scegliere tra tre fasce orarie di visita: 20–21, 21–22 e 22–23.
Nell’attesa e per i più curiosi, questa domenica, 12 ottobre si potrà fare tappa al Museo Archeologico di Caburrum e all’Abbazia grazie a ‘Famiglie al Museo’, l’iniziativa nazionale che invita adulti e bambini a scoprire insieme i luoghi della cultura.