Sanità - 12 ottobre 2025, 08:16

Ottobre Rosa, centinaia di persone ieri in Galleria San Federico con Fondazione Ricerca Molinette

Una giornata di consapevolezza, scienza e raccolta fondi per potenziare la diagnostica avanzata della Città della Salute

Le persone in coda in Galleria San Federico

Le persone in coda in Galleria San Federico

La Fondazione Ricerca Molinette ha raccolto quasi 4000 euro durante la II edizione di Ottobre Rosa che si è svolta ieri in Galleria San Federico. I fondi finanzieranno la ricerca per la diagnosi senologica avanzata ad alta complessità della Struttura Complessa di Anatomia Patologica della Città della Salute, diretta dalla Prof.ssa Paola Cassoni, direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino.

L'evento ha trasformato il cuore di Torino in un centro pulsante di solidarietà e informazione in occasione del mese della prevenzione dei tumori femminili. Al Cinema Lux un panel multidisciplinare di specialisti senologi ha analizzato le nuove frontiere della patologia mammaria: dai protocolli di screening, alla caratterizzazione delle lesioni, alle possibilità di cura, andando ad affrontare anche l’importanza degli stili di vita e l’impatto di questa neoplasia nella quotidianità lavorativa, familiare e sociale.

I dati presentati confermano una riduzione della mortalità grazie a tecniche diagnostiche di ultima generazione, a terapie sempre più personalizzate e ad approcci clinici definiti che vedono la donna posta al centro di un percorso che va dalla diagnosi al trattamento e al follow up. La prof.ssa Paola Cassoni ha commentato: “Questo incontro promosso da Fondazione Ricerca Molinette ha dato l’opportunità preziosa di parlare con la popolazione del significato della prevenzione, del valore clinico della Breast Unit, il team di specialisti dedicati alla patologia mammaria, degli strumenti diagnostici oggi a disposizione per indirizzare le scelte terapeutiche, della possibilità di de-escalation chirurgica ed oncologica e dell’impatto dello stile di vita e di un alimentazione equilibrata quali alleati sia nel prevenire che nel curare il tumore al seno”. Il prof. Massimo Segre presidente della Fondazione Ricerca Molinette ha sottolineato che ”Ottobre Rosa rappresenta per la Fondazione Ricerca Molinette un momento simbolico e concreto di impegno verso la prevenzione e la ricerca sui tumori femminili. Sostenere la ricerca significa investire nel futuro di tutte le donne, con strumenti di diagnosi precoce sempre più efficaci. Siamo grati a tutte le realtà istituzionali e private che hanno scelto di stare al nostro fianco".

La Galleria San Federico ha poi ospitato una sfilata condotta dall'influencer Laura Brioschi che ha visto come protagoniste donne in terapia e donne operate che hanno calcato la passerella con eleganza, forza e consapevolezza. La grande partecipazione e l'impegno trasversale hanno confermato ancora una volta il forte legame tra la Fondazione Ricerca Molinette e la comunità torinese. In questa occasione l'obiettivo è quello di supportare concretamente il Dipartimento di Anatomia Patologica per assicurare un approccio diagnostico sempre più preciso e personalizzato, la chiave per le cure più efficaci.

L'iniziativa ha il patrocinio della Regione Piemonte, con un video dell'Assessore Riboldi, e della Città di Torino, rappresentate dalla presidentessa della VI commissione del Consiglio Regionale Paola Antonetto e dalla vicesindaca Michela Favaro che ha detto: "Prevenzione e sensibilizzazione sono strumenti fondamentali nella lotta ai tumori. Eventi come Ottobre Rosa, promosso dalla Fondazione Ricerca Molinette, hanno il grande merito di porre all'attenzione della collettività temi centrali come quello della salute femminile in rapporto a gravi patologie su cui non è possibile abbassare la guardia. Un sentito ringraziamento va alla Fondazione per l'impegno costante e la competenza messe a disposizione della collettività. Grazie al lavoro quotidiano di ricerca, assistenza e divulgazione, tante donne e tante famiglie possono contare su un sostegno concreto nei momenti di maggiore fragilità".

Un ringraziamento particolare da parte dell'organizzazione va all'Associazione Gados, a Carlotta Bertotti, modella e influencer torinese che ha raccontato la sua esperienza, a Black it Eventi e a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questa giornata di successo, tra cui, Carlo Pignatelli, Saloni Curletto, UnipolSai, Xerjoff, La Place, Bushu, Borgese, Paola Bellinzoni, Equipe, Oscalito, Locauto, La Vu, MBA Making Beauty, Traiano Luce, Spirito Reale, Sivit, Carioca, Mediolanum, Fresia Alluminio, Cubetto, Domori. Iren Energia ha illuminato di rosa il Ponte Balbis delle Molinette e la Mole Antonelliana in segno di solidarietà.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU