Sanità - 13 ottobre 2025, 10:48

Il torinese Alessandro Ferrero è il nuovo Presidente Eletto della Società Italiana di Chirurgia

Il Direttore della Chirurgia del Mauriziano è stato eletto durante l'Assemblea nazionale dei soci

Il torinese Alessandro Ferrero è il nuovo Presidente Eletto della Società Italiana di Chirurgia

Alessandro Ferrero, direttore della Struttura complessa di Chirurgia dell’Ospedale Mauriziano è il nuovo Presidente Eletto della SIC, Società italiana di Chirurgia, la società scientifica nazionale che è il principale punto di riferimento scientifico e professionale per i chirurghi italiani. La Sic promuove la ricerca, la formazione continua e la diffusione delle migliori pratiche cliniche, contribuendo in modo determinante all’evoluzione della chirurgia e al miglioramento della qualità delle cure in tutto il Paese.

Il professor Ferrero, già vicepresidente SIC nazionale per il triennio appena concluso, è stato eletto dall’Assemblea nazionale dei soci, in occasione del 127° Congresso SIC, che si è tenuto a Bari dal 5 all’8 ottobre scorsi.

Direttore della Struttura complessa Chirurgia generale e oncologica dell’Ospedale Mauriziano dal 2016, Alessandro Ferrero si è particolarmente impegnato nel trattamento delle neoplasie digestive e in particolar modo del distretto epato-bilio-pancreatico. Ha apportato un particolare contributo nel campo della chirurgia laparoscopica, elaborando e diffondendo l’utilizzo dell’ecografia come ausilio diagnostico e nella guida alle resezioni epatiche per via mininvasiva. Ha inoltre partecipato, nel corso della sua carriera, a numerosi progetti di ricerca multi istituzionali.

Si tratta di un importante riconoscimento alla tradizione della Chirurgia piemontese, che in passato ha espresso altri tre presidenti nazionali SIC, fra cui Achille Mario Dogliotti (1957-58), Luigi Biancalana (1967-68) e più recentemente Paolo de Paolis (2018-2020).


 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU