È imminente l’approvazione del progetto esecutivo del primo e più urgente intervento per riaprire in entrambi i sensi di marcia la Strada Provinciale 104, che collega i Comuni di Lauriano e Moransengo-Tonengo, ovviando alle conseguenze delle frane che si sono verificate a seguito del maltempo dell’aprile scorso. È quanto è emerso nel corso dell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha avuto lunedì 13 ottobre con la Sindaca di Lauriano, Mara Baccolla, e con il Consigliere metropolitano Andrea Gavazza. Alla riunione ha partecipato in collegamento online anche Raffaele Angelo Audino, Sindaco del Comune astigiano di Moransengo-Tonengo, raggiungibile tramite la Provinciale 104.
Nei giorni scorsi è stato approvato con un Decreto del Vicesindaco Suppo il progetto di fattibilità tecnico-economica per un importo complessivo 850.000 euro, suddiviso in interventi attuativi e prioritari. Il primo di questi interventi, con una spesa prevista di 250.000 euro, consentirà la ricostruzione del corpo stradale al km 5+300, grazie alla realizzazione di una cortina di micropali. Una volta approvato il progetto esecutivo, i lavori potranno essere assegnati nel mese di novembre ed iniziare entro l’anno, per concludersi in circa 60 giorni dalla consegna del cantiere. Il movimento franoso a valle della SP 104 al km 5+300 ha asportato parte della carreggiata, obbligando la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ad interrompere la circolazione. La nicchia di distacco è alta circa 5 metri e la frana ha raggiunto il tratto sottostante della Provinciale 104, ricoprendola completamente con sabbia e argilla contenenti ciottoli di medie dimensioni. Ai fini della riapertura a doppio senso, seppur con qualche limitazione di peso e sagoma, verranno eseguiti anche interventi di pulizia della carreggiata e verrà installato un sistema di monitoraggio: ciò consentirà la percorribilità del tratto ad oggi interrotto, in attesa dell'attuazione degli altri interventi previsti dal progetto generale.
La Provinciale 104 si sviluppa nella zona collinare orientale del territorio della Città metropolitana di Torino, attraversando il territorio del Comune di Lauriano e collegando aree rurali e piccoli centri abitati in direzione di Cocconato (Asti). L’arteria è interessata da un traffico veicolare prevalentemente leggero, ma ha un ruolo strategico nella mobilità intra-comunale nella zona al confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Asti, assicurando la continuità dei collegamenti tra le frazioni e la connessione con la viabilità di livello superiore. Sulla SP 104 transitano ad esempio gli scuolabus, che attualmente sono deviati su una strada provinciale di minore importanza e di larghezza limitata.
L’analisi dei danni arrecati dal maltempo del mese di aprile a Lauriano ha evidenziato la presenza di diversi dissesti franosi nei terreni che costeggiano la carreggiata tra il km 5+031 e il km 5+623 della Provinciale 104. In alcuni tratti le frane hanno interessato anche la carreggiata, con dislivelli che possono raggiungere i 42 metri, come nel caso che sarà oggetto del primo intervento, compromettendo la sicurezza e la percorribilità. Per l'attuazione del primo intervento la Città metropolitana di Torino impiegherà fondi propri, richiedendo poi le risorse per l'attuazione della totalità degli interventi alla Regione Piemonte e al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.