Trentadue milioni di euro per le strade torinesi, si parte dalla manutenzione straordinaria del suolo. A luglio la notizia che Fondazione CRT finanzierà il Comune nel risanamento delle vie cittadine con la partenza dei cantieri è fissata a novembre, per una durata di 18 mesi.
Si parte con la manutenzione straordinaria
Rispondendo all'interpellanza del vicecapogruppo di Torino Bellissima Pierlucio Firrao, l'assessore alla manutenzione Francesco Tresso ha spiegato che la priorità degli interventi è fissata per la manutenzione straordinaria del suolo, con una spesa pari al 78% dell'intero importo (25 milioni di euro). A seguire, i lavori che interesseranno il resto del budget: 4 milioni per il suolo delle circoscrizioni, 1,5 milioni di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale e altri 1,5 milioni per la mobilità, la realizzazione e la messa in sicurezza di attraversamenti viabili.
Firrao: "Serve una cabina di regia"
"Dopo quattro anni e mezzo di stenti e privazioni, 32 milioni di euro rappresentano finalmente una cifra importante per il risanamento delle strade di Torino, per la gravità della situazione del manto stradale e della segnaletica - ha commentato Firrao -. Ora serve una cabina di regia efficiente e, soprattutto, un cambio di passo nel metodo: occorre puntare su asfalti autorigeneranti, sistemi informatici di rilevazione e manutenzione delle strade e un cronoprogramma preciso, adeguato alla mole di lavoro necessaria per riportare la città a uno standard di sicurezza e decoro accettabile. Siamo peraltro sicuri che i lavori finiranno, guarda caso, a ridosso delle elezioni, in tempo per la campagna elettorale".