Attualità - 15 ottobre 2025, 19:03

Arrivano cinque nuovi lampioni contro i vandali: "In quel giardino smontavano le auto"

Sostituiti i corpi luminosi in via Casana con nuovi led: più sicurezza e meno consumi per il Comune

Lingotto, nuova illuminazione anti vandali tra via Passo Buole e via Casana

Lingotto, nuova illuminazione anti vandali tra via Passo Buole e via Casana

Prosegue il piano di miglioramento dell’illuminazione pubblica nel quartiere Lingotto, con un nuovo intervento completato nel giardino e parcheggio tra via Passo Buole, via Casana e via Podgora.

Ultimo tassello

L’intervento, richiesto dalla Circoscrizione 8, rappresenta l’ultimo tassello di un percorso di riqualificazione avviato oltre un anno e mezzo fa insieme all’assessora comunale Chiara Foglietta e al servizio Illuminazione Pubblica del Comune di Torino. 

A spiegare il lavoro svolto, in commissione, è il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta: “Abbiamo sostituito i corpi luminosi con nuovi apparecchi a led - spiega -. La resa è oggi più elevata e allo stesso tempo più economica per il Comune. È l’ultimo degli interventi che avevamo richiesto per migliorare la sicurezza e la fruibilità di diverse aree del quartiere”. Nel parcheggio, ora, ci sono cinque nuovi lampioni che garantiranno più tranquillità a chi parcheggia l'auto.

Atti di vandalismo

Il punto luce di via Passo Buole-Casana-Podgora era infatti uno dei più critici della zona, spesso segnalato dai residenti per la scarsa visibilità e per episodi di vandalismo e furti: in passato si erano verificati anche danneggiamenti alle auto e furti di gomme

Questo intervento segue una serie di azioni già realizzate nel territorio del Lingotto per potenziare l’illuminazione e la sicurezza in città, in particolare presso il centro commerciale, la Promenade, la passerella olimpica e l’area dei giardini tra via Podgora e via Casana.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU