Scuola e formazione - 16 ottobre 2025, 10:31

A Torino il convegno di EASPD e Paideia sulla disabilità e il ruolo delle famiglie

Dal 20 al 21 ottobre il convegno su caregiver e autodeterminazione

A Torino il convegno di EASPD e Paideia sulla disabilità e il ruolo delle famiglie

Dal 20 al 21 ottobre 2025, Torino diventa il punto di riferimento per il dibattito europeo sui temi della disabilità, ospitando la conferenza internazionale “Empowering families, enabling self-determination: Rethinking support at every life stage” (Responsabilizzare le famiglie, favorire l'autodeterminazione: ripensare il sostegno in ogni fase della vita). Il convegno, organizzato dall'EASPD (Associazione Europea dei Fornitori di Servizi per Persone con Disabilità) e dalla Fondazione Paideia, vedrà la partecipazione di esperti e decisori europei che discuteranno come ripensare i modelli di assistenza alle persone con disabilità in un contesto di crescente invecchiamento della popolazione.

Tra gli ospiti Heba Hagrass, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e Sue Swenson, Presidente di Inclusion International.

I temi principali del convegno saranno su empowerment e autodeterminazione - Come promuovere l'autonomia delle persone con disabilità, garantendo il loro diritto di partecipare attivamente alla vita della comunità; Ruolo delle famiglie - Come migliorare la collaborazione tra i servizi di disabilità e le famiglie, per garantire supporto continuo e sostenibile durante tutte le fasi della vita; Modelli di supporto basati sulla comunità -Investire in servizi locali di alta qualità che rispondano alle esigenze in evoluzione delle persone con disabilità e dei loro caregiver.

Il 12% della popolazione europea (52 milioni di persone) è costituita da caregiver informali che forniscono assistenza quotidiana a persone con disabilità. Più di 80% dell’assistenza a lungo termine in Europa è affidata a caregiver non retribuiti, senza supporto o formazione adeguata. Entro il 2050, quasi un terzo della popolazione europea avrà più di 65 anni, con un impatto crescente sui sistemi di assistenza in un modello non sostenibile.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU