Eventi - 17 ottobre 2025, 15:20

TorinoFilmLab spegne 18 candeline e riceve oltre 3 milioni di euro dall’Ue

Rinnovato per i prossimi tre anni l’investimento all’insegna della sostenibilità del cinema. Tra le novità del 2026, i Green Lab che partiranno ad aprile proprio sotto la Mole

TorinoFilmLab spegne 18 candeline e riceve oltre 3 milioni di euro dall’Ue

18 anni di TorinoFilmLab. Il lab&hub del Museo del Cinema diventa maggiorenne e lo fa incassando il finanziamento dell’UE, tramite il programma Creative Europe, per i prossimi tre anni 3 milioni e 300 mila euro. Un’iniezione di fondi che serviranno per sostenere il lavoro di ricerca costante che il TFL porta avanti per captare esigenze e tendenze del settore, tra cui ad esempio la sostenibilità. Un ambito che nel 2026 verrà ulteriormente rinforzato.

250 film nati grazie al TFL 

Il TFL nei suoi primi 18 anni ha dato gambe a 250 film, di cui 30 solo nel 2025. Tra questi anche diversi film italiani, tra cui quello Laura Samani che nel 2022 si è aggiudicata il premio Miglior esordio alla regia per Piccolo Corpo, ma anche Matteo Tortone, arrivato al TFL con il suo progetto La prima volta, oggi presenterà sempre com il supporto di TFL il suo ultimo film Inverno, da cui è stato realizzato il corto Domenica Sera premiato agli ultimi David di Donatello.

TorinoFilmLab porta Torino nel mondo ed è riconosciuto come qualità all’estero - spiega Mercedes Fernandez Alonso, Managing Director TFL - Dal 2008 è stata una continua crescita a tutti i livelli. Il progetto di cui sono più orgogliosa è Vermiglio perché ha avuto un bel percorso. La regista, Maura Delpero, è arrivata al TorinoScriptLab nel 2021 con un’idea del film, poi l’ha sviluppata con l’accompagnamento dei tutor per esprimere al meglio il suo potenziale. Nel 2018 era già stata al TFL con Maternal”.

TLF è una realtà che supporta progetti che altrimenti farebbero fatica a esistere - aggiunge Carlo Chatrian, direttore del Museo del Cinema - Quando lavoravo al Festival di Locarno e Berlino, tornavo a Torino, ma dal punto di vista professionale mi interessavo di più al TorinoFilmLab che al Torino Film Festival perché trovavo più pane per i miei denti. Con il suo evento di meeting, porta 350 professionisti in città, per cui rappresenta anche un ritorno economico per Torino”. 

Il Meeting Eventi 

Torna dal 20 al 22 novembre, il Meeting Event, il mercato di co-produzione per lungometraggi e serie tv che riunisce a Torino gli oltre 100 professionisti che hanno partecipato ai percorsi di training e sviluppo, dando loro la possibilità di presentare i propri progetti davanti a un pubblico di 250 addetti ai lavori da tutto il mondo. 

48 i progetti che giungeranno a Torino dopo mesi di lavorazione, tra questi gli italiani come Ismaelillo, nuovo lavoro di Tommaso Santambrogio, già noto per il suo primo lungometraggio Gli oceani sono i veri continenti e la serie tv Spring, sviluppata dagli sceneggiatori Mattia Caprilli, Francesca Nozzolillo e Santiago Fondevila Sancet.

Novità di quest’anno il mercato di co-produzione il Boost it Lab 2025 che sarà per la prima volta all’interno del Meeting Event. Un progetto che unisce produttori e registi italiani emergenti che desiderano esplorare e potenziare l’impatto internazionale delle loro idee e professionisti internazionali con progetti di lungometraggio in cerca di partner produttivi italiani.

Al termine dell’evento saranno consegnati 21 premi dal valore totale di 441 mila euro

Novità green

TorinoFilmLab porta per la prima volta a Torino il Green Labs, una rassegna di workshop volti a rinforzare le attività della sostenibilità nei film, dallo storytelling alla produzione. Ad aprile 2026 i Green Labs partono proprio dalla città accogliendo professionisti della produzione sia al lavoro su un progetto in fase di preproduzione sia senza un progetto in corso, ma anche profili che hanno già messo in campo sul set le azioni necessarie per renderlo più green. La call è aperta dall’11 novembre al 19 gennaio 2026.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU