Attualità - 18 ottobre 2025, 17:10

Due torinesi su tre vivono in casa di proprietà, in calo gli sfratti

I dati sulla condizione abitativa della Città evidenziano l'aumento degli stranieri: romeni e marocchini le comunità più numerose

Immagine di archivio

Immagine di archivio

A Torino sono 303.750 le prime abitazioni, con due torinesi su tre (il 67%) che vivono in una casa di proprietà. Gli sfratti avviati lo scorso anno sono stati 1.354, con un calo del 2% rispetto ai dodici mesi precedenti, ma con un aumento del 45% degli sfratti per finita locazione. I dati sulla condizione abitativa a Torino hanno evidenziato che l'ultimo bando per alloggi di edilizia residenziale pubblica promosso dalla Città ha raccolto 7.368 richieste, che nel 2024 sono state presentate 737 domande di emergenza abitativa, mentre è del 59% la percentuale degli sfratti per morosità.

Quasi mezzo milione di famiglie

Sul fronte demografico, nel Comune di Torino nel 2024 risultavano residenti 459.330 nuclei familiari, con un aumento di 3.704 nuclei. Il 47% sono persone sole, le coppie con figli sono calate del 2,3% mentre crescono del 7,3% le famiglie monogenitoriali, il 9,4% del totale. 

In aumento le comunità straniere

Il 16% dei residenti sono persone straniere, in aumento del 2,6%: le comunità migranti più numerose sono quelle romena (42.887 persone), marocchina (15.092), peruviana (8.331), cinese (7.784), nigeriana (6.580) e albanese (5.286).

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU