Cultura e spettacoli - 20 ottobre 2025, 13:56

Schegge 2025: tornano le matinées domenicali al cinema di Aiace

Dal 26 ottobre al 12 aprile 2026 al CineTeatro Baretti

Schegge 2025: tornano le matinées domenicali al cinema di Aiace

Con l’autunno ritorna puntale “Schegge”, la rassegna, organizzata da AIACE Torino con il sostegno della Regione Piemonte e degli Amici del Cinema, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione, dal 26 ottobre al 12 aprile 2026 al CineTeatro Baretti. 

L’iniziativa mantiene il suo format originale, proponendo, a cadenza mensile, una serie di sette appuntamenti “fuori dagli schemi” dedicati al cinema e articolati in altrettante matinées domenicali, sempre alle ore 11. A seguire, il consueto aperitivo offerto nel foyer del cinema permetterà al pubblico di proseguire in un contesto informale il dialogo con il
relatore ospite.

Come nelle precedenti edizioni, anche la nuova serie di incontri si focalizzerà ogni volta su un tema diverso, esplorando generi e autori di oggi e di ieri, movimenti storici e tendenze della settima arte attraverso la visione di spezzoni significativi e sequenze di film diversi, “schegge” di cinema scelte e commentate dall’ospite del mese. In linea con la particolarità della rassegna, che mira ad offrire sguardi plurali e trasversali sul cinema, anche quest’anno agli esperti di settore si affiancheranno professionisti di diversa formazione: scrittori, saggisti, musicisti.

«Se l’obiettivo era – come era – dare un contributo al rilancio delle sale anche provando a usarle in modi e orari diversi da quelli canonici, possiamo dire che Schegge lo ha raggiunto. Al suo quarto anno, può contare su un pubblico consolidato, attento e partecipe, e altre sale torinesi hanno avviato una programmazione la domenica mattina, a dimostrazione della bontà dell’intuizione alla base del nostro progetto» – dice Enrico Verra, coordinatore di AIACE Torino e curatore della rassegna. «Quindi, fedele alla sua impostazione, anche in quest’edizione Schegge coniuga qualità e ospiti autorevoli, offrendo al pubblico una varietà di approcci al cinema e, soprattutto – cosa più importante – l’occasione di
incontrarsi e di parlarne insieme».

La rassegna si apre con La frontiera scomparsa (il 26 ottobre), incontro in cui il regista Daniele Gaglianone rivisita il cinema di Michael Cimino – da Una calibro 20 per lo specialista a Verso il sole passando per I cancelli del cielo – nel suo risvolto più attuale: la demitizzazione e la negazione del sogno americano.

Per info:  https://aiacetorino.it/ 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU