Moncalieri - 20 ottobre 2025, 12:08

Moncalieri, in arrivo quasi mezzo milione di euro per la riqualificazione naturalistica del Parco del Castello Reale

Con il bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Piemonte si impegna nella valorizzazione del patrimonio naturale del territorio

Una immagine del parco del Castello Reale di Moncalieri

Una immagine del parco del Castello Reale di Moncalieri

C'è anche il parco del Castello Reale di Moncalieri tra i destinatari delle risorse stanziate dalla Regione per la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio: per la Città del Proclama è in arrivo poco meno di mezzo milione di euro.

Il Bando Biodiversità finanziato dal Fesr

Il Piemonte, infatti, prosegue nel suo impegno per la salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando Biodiversità, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, l'ente ha stanziato 8 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni già assegnati, per finanziare 11 progetti di conservazione e recupero degli habitat naturali, tutela delle specie e valorizzazione delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000.

Il bando, aperto fino a dicembre 2025, è rivolto a Comuni e Enti di gestione delle aree protette piemontesi e punta a migliorare la qualità ambientale dei territori attraverso interventi di tutela e recupero della biodiversità locale. Le azioni vanno dalla creazione di zone umide e habitat per anfibi, uccelli e rettili, al contenimento delle specie invasive, fino alla riqualificazione di ex aree estrattive e alla valorizzazione delle aree verdi urbane.

"La biodiversità è la più grande infrastruttura naturale che possediamo - sottolinea l’assessore alla Montagna e alla Biodiversità Marco Gallo - Proteggerla significa investire nella sicurezza, nella qualità della vita e nella capacità dei nostri territori di reagire ai cambiamenti climatici. Con il Bando Biodiversità vogliamo promuovere progetti concreti, capaci di rigenerare ecosistemi, tutelare le specie e restituire valore ai territori. È un investimento che unisce ambiente, comunità e futuro, rafforza il ruolo del Piemonte come laboratorio di buone pratiche per la sostenibilità".

Gli altri progetti che riguardano il Torinese

Nel Torinese i progetti coprono un ampio spettro di interventi: dal recupero ambientale dell’ex cava Battagliana-Isolone a San Sebastiano da Po (297 mila euro), alla riqualificazione del Parco del Sabiunè di Chivasso (450 mila euro), fino al grande progetto del Parco del Po Piemontese (500 mila euro) che prevede la creazione di pozze temporanee per anfibi, nuove alberature e un pontile galleggiante per la navigazione dolce. 

A Moncalieri 443 mila euro saranno impiegati per la riqualificazione naturalistica del Parco del Castello Reale, mentre a Rivoli, al Parco Margherita Hack, sono previsti lavori per la conservazione degli habitat naturali per 263 mila euro.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU