Politica - 20 ottobre 2025, 16:22

Un minuto di silenzio per Andy Mwachoko, l'operaio deceduto nel cantiere di Torino Esposizioni

La presidente del Consiglio comunale, Grippo: "Torino piange un'altra vittima della una strage silenziosa che ogni anno si consuma nei cantieri". Il sindaco Lo Russo sul luogo dell’incidente per un ricordo

Un minuto di silenzio per Andy Mwachoko, l'operaio deceduto nel cantiere di Torino Esposizioni

La seduta odierna del Consiglio Comunale si è aperta con un minuto di silenzio per la morte di Andy Mwachoko, operaio nigeriano di 42 anni deceduto sabato mattina nel cantiere di Torino Esposizioni.

La comunità torinese piange un’altra vittima della una strage silenziosa che ogni anno si consuma dentro i cantieri di lavoro, nel nostro Paese, strappando alla vita centinaia di persone, ha commentato la Presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo. Non si risparmiava, raccontano i colleghi, un uomo gentile, sorridente, un marito, un padre che dall’arrivo in Italia, sette anni fa, aveva dedicato tutto se stesso per costruire le condizioni perché la sua famiglia potesse raggiungerlo e insieme condividere una vita nuova, una vita migliore come sognano tutti coloro che decidono di abbandonare definitivamente il proprio Paese, ha aggiunto la Presidente.

Saranno lo Spresal e la Procura a chiarire le cause dell’incidente e la sussistenza di eventiali responsabillità, ma questa ennesima tragedia ci interroga come Istituzioni sulla effettiva capacità di protezione espresse dalle regole sulla sicurezza”.

Grippo ha infine espresso la vicinanza della Sala Rossa alla famiglia di Andy Mwachoko, ai colleghi e alla comunità di Bitonto, dove l’operaio viveva.

Dopo il minuto di silenzio, ha preso la parola il Sindaco Stefano Lo Russo per informare di essersi recato nei pressi del luogo dell’incidente per un momento di ricordo di Andy Mwachoko, insieme ai colleghi di quest’ultimo.

Il Sindaco ha quindi aggiunto di aver contattato l’ambasciatore italiano in Nigeria, Roberto Mengoni, chiedendo che vi sia assistenza da parte dell’Ambasciata italiana alla famiglia, ricevendo la disponibilità della nostra rappresentanza diplomatica.

Quanto accaduto sabato nel cantiere della nuova biblioteca, sarà oggetto di un approfondimento in una prossima riunione della Commissione Lavoro.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU