Artissima anche quest’anno esce dai suoi spazi dell’Oval per invadere altri luoghi della città attraverso un articolato programma di mostre ed esposizioni realizzate in collaborazione con i partner.
THE SCREEN IS A MUSCLE
Gallerie d’Italia, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Artissima prosegue con la quarta edizione della rassegna di film e video d’artista, ospitata negli spazi di Gallerie d’Italia – Torino. La mostra The screen is a muscle, a cura di Luca lo Pinto, è concepita come una partitura di opere video che non seguono un tema ma sviluppano una traiettoria visiva e sonora ritmica insieme eterogenea e coerente. Il progetto mette insieme delle sperimentazioni con le immagini in movimento realizzate da artisti con immaginari in cui la riflessione sul corpo, sul digitale, sugli stereotipi di genere, sulla natura urbana, si manifesta in modo sensuale, emotivo, poetico, regalando uno spazio di libertà e privo di retorica agli occhi dei visitatori. Il titolo rende omaggio alla celebre opera, The Mind is a Muscle (1968) di Yvonne Rainer, pioniera nel produrre un’emancipazione del soggetto umano nel contesto della danza, eliminando ogni convenzione gestuale e articolando in modo profondo l’azione del guardare e dell’essere guardati. Lo spazio espositivo si presta a essere usato come una palestra in cui sono le opere a dettare i movimenti degli spettatori e a imporre una durata nell’esperienza delle stesse. I video sono proiettati, uno dopo l’altro, secondo un andamento circolare obbligando chi guarda a muoversi, creando un’esperienza immersiva e dinamica. A scandire la visione, aggiungendo un ulteriore livello di drammaturgia, intervengono brevi interventi sonori pensati ad hoc dall’artista Martina Ruggeri, che spezzano e introducono nuovi ritmi nella partitura.
BASIM MAGDY. NEW ACID
Ex Giardino Zoologico – Parco Michelotti, dal 30 ottobre al 2 novembre
Artissima presenta in collaborazione con la Città di Torino il progetto New Acid (2019) dell’artista Basim Magdy (Assiut, Egitto, 1977) presso l’Ex Giardino Zoologico – Parco Michelotti di Torino, in collaborazione con la galleria Hunt Kastner, Praga. Il cortometraggio, girato in 16mm, mostra gli animali di uno zoo all’interno delle loro gabbie, intenti a scambiarsi messaggi illogici che li connettono al resto del mondo. Nel susseguirsi delle chat, in cui giraffe, struzzi, coccodrilli, pavoni e delfini chiacchierano e si scherniscono, prende forma una comunicazione digitale tanto assurda quanto misteriosa, in cui gli animali si interrogano sul destino della loro specie rivolgendosi a un interlocutore imprecisato. Basim Magdy sceglie tonalità cromatiche acide, che si combinano con un sound design di tipo drone, ipnotico e minimale, il cui risultato è la produzione di un film postumano che a sua volta sembra voler umanizzare gli animali. L’area di Parco Michelotti viene omaggiata anche dalla collaborazione tra Artissima e C2C Festival, il festival musicale indoor più grande in Italia e tra le manifestazioni avant-pop più apprezzate al mondo. Per valorizzare l’area del Parco, C2C Festival curerà per il secondo anno consecutivo una selezione musicale site-specific che invita il visitatore a una camminata aleatoria negli spazi dell’ex giardino zoologico.
RENATO LEOTTA. VITTORIA SUL SOLE
Hotel Principi di Piemonte | Una Esperienze, dal 30 ottobre al 2 novembre
Grazie al rinnovato dialogo tra Artissima e UNA Esperienze, brand di Gruppo UNA Italian Hospitality, il Salone delle Feste dello storico hotel Principi di Piemonte | UNA Esperienze nel centro di Torino ospita, per il sesto anno in collaborazione con Artissima e la galleria Sprovieri di Londra, un'opera di Renato Leotta dal titolo Vittoria sul Sole. L’artista, attraverso un processo di osservazione lenta e attenta del paesaggio, trasforma fenomeni naturali come l’eruzione di un vulcano in immagine poetica. Nubi di cenere e lapilli oscurano il sole, generando una prospettiva “aliena” che aderisce alle superfici pittoriche ricreando una situazione essenziale che si apre misticamente all'atto cosmico del guardare e che sfida l'esigenza di competere nella produzione di immagini. Questa azione di azzeramento invoca un’estetica libertaria e anarchica che intreccia eventi naturali e storici, evocando un parallelo tra la natura e l’incertezza dei tempi attuali.
PAUL PFEIFFER. VITRUVIAN FIGURE (JUVENTUS) – PISTA 500 PRIZE 2024
Pinacoteca Agnelli - Pista 500, dal 31 ottobre
La Pinacoteca Agnelli presenta l’opera di Paul Pfeiffer, il vincitore della seconda edizione del Premio Pista 500, realizzato in collaborazione con Artissima, per dare la possibilità agli artisti in fiera di realizzare un progetto sul billboard della Pista 500. L’intervento dell’artista è realizzato grazie alla collaborazione con Juventus e si intitola Vitruvian Figure (Juventus): l’opera si articola in un’installazione sonora immersiva accompagnata da un’immagine in grande formato esposta sul billboard in due diversi punti della Pista 500. Con Vitruvian Figure (Juventus), Paul Pfeiffer prosegue la sua indagine pluridecennale sul comportamento collettivo e lo spettacolo, rispondendo al contempo alla storia specifica della città e del Lingotto, un sito legato all’idea di performance e velocità, e alla nozione di produzione di un oggetto tecnologico di consumo di massa e simbolo di desiderio. L'opera incisiva di Pfeiffer, che stimola il pubblico sia a livello intellettuale che viscerale, mette in luce come il design degli edifici in cui ci riuniamo non sia solo una questione estetica, ma descriva (e prescriva) l’essenza della nostra identità culturale, il modo in cui ci vediamo, e ci relazioniamo gli uni con gli altri.
ANGHARAD WILLIAMS. PORTRAIT – ILLY PRESENT FUTURE PRIZE 2024
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 28 ottobre la 4 gennaio
Per la quarta edizione della collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Artissima e illycaffè, che mira a sostenere e promuovere gli artisti e le pratiche emergenti nel campo dell’arte contemporanea in Italia, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta una mostra di Angharad Williams, vincitrice del Premio illy Present Future 2024. Attraverso il ricorso a molteplici mezzi espressivi, i progetti di Williams si basano su un’attenta ricerca e sono influenzati dal luogo e dal contesto in cui vengono realizzati, invitando a riflettere sulle forze che strutturano le nostre vite e i nostri ambienti. In questa occasione, l’artista presenta Portrait, un nuovo lavoro incentrato sulla rappresentazione, la storia della ritrattistica della nobiltà e la poetica del realismo magico. L’opera amplia la ricerca in corso di Williams sull’exhibition-making, la collaborazione e i meccanismi del metodo e dello stile nella pittura, in particolare attraverso l’iconografia e l’eredità del pittore tedesco Gerhard Richter.
NICOLA BIZZARRI. GOGGLES – VANNI #ARTISTROOM PRIZE 2024
Showroom Vanni Occhiali, dal 1° al 15 novembre
VANNI lancia in esclusiva la serie di occhiali d’artista realizzati su progetto di Nicola Bizzarri, vincitore del premio VANNI #artistroom ad Artissima 2024. Nella project room di VANNI verranno in contemporanea presentate le opere dell’artista, in collaborazione con la galleria Fuocherello di Volvera.
IDENTITY 2025 MONDI POSSIBILI. DIALOGHI TRA ARTE E LETTERATURA
Circolo dei lettori e delle lettrici e poi ad Artissima, dal 23 ottobre
Nato nel 2023, IDENTITY è un percorso triennale ideato per valorizzare i tratti identitari della fiera e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre partner di Artissima nella creazione di progetti e contenuti con propositi di valorizzazione e innovazione. IDENTITY 2025 presenta il progetto Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura per accendere i riflettori sulla centralità del ruolo dell’artista, attraverso un palinsesto speciale di appuntamenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Tre conversazioni tra artisti e scrittori contemporanei danno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontrano per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici. Gli appuntamenti sono dunque pensati per favorire la conoscenza e la comprensione dell’arte contemporanea, con l’obiettivo di valorizzare quel tratto identitario della fiera che la rende piattaforma culturale dinamica, capace di attivare riflessioni interdisciplinari, generare contenuti e incentivare la partecipazione e il dialogo.