Eventi - 22 ottobre 2025, 07:52

Il ritorno del Teatro Principessa Isabella: "Palcoscenici Corsari" riaccende Lucento

Dopo dieci anni di silenzio, il sipario si rialza con una stagione dedicata alla libertà, alla critica sociale e al femminile

"Magdalene", in scena il 23, 24 e 25 ottobre

"Magdalene", in scena il 23, 24 e 25 ottobre

Dopo un decennio di chiusura, il Teatro Principessa Isabella torna a vivere. A restituire alla città questo spazio storico è il Piccolo Teatro d’Arte, che inaugura la stagione “Palcoscenici Corsari”, un progetto pensato per riportare il teatro al cuore di Lucento con una programmazione che unisce arte, impegno civile e partecipazione. Dieci spettacoli, tre concerti, due festival e una fitta rete di incontri e collaborazioni delineano un nuovo polo culturale aperto alla cittadinanza.

Il titolo della stagione omaggia Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il cinquantenario della morte, e ne richiama lo spirito anticonformista e critico verso il potere. Un teatro “corsaro” nel senso più pasoliniano: libero, appassionato e capace di leggere il presente con sguardo lucido.

Ad aprire la stagione sarà il Festival “Donne InControScena” (22-26 ottobre), una rassegna multidisciplinare che intreccia teatro, danza, musica, mostre e incontri attorno ai temi del femminile contemporaneo. Gemellato con il festival “Women & the City – ToXD”, il progetto nasce come spazio di confronto e riflessione su autodeterminazione, parità di genere, body positivity e rappresentazione delle donne nei media.

Tra gli appuntamenti spiccano “Magdalene” (in scena il 23, 24 e 25 ottobre, in foto), premiato al Garofano Verde di Roma, e “Le Lupe”, ispirato alle narrazioni di Clarissa Pinkola Estés, entrambi diretti da Federica Valenti. Accanto agli spettacoli, una serie di performance e incontri gratuiti arricchiscono il programma: dalla mostra “La danza delle grandi madri” dell’artista Daniela Madeddu alle “Voci Dipinte”, passando per la riflessione sull’impatto dei social con “Influencer: Controinformazione di genere sul web”.

Non mancano momenti di dialogo e approfondimento, come “La medicina di genere” con Patrizia Lista e “Il mondo AI è già rosa”, incontro curato da Sara Sozzo e Dzanita Hibraimovich, che esplora il ruolo della diversità di genere nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Con “Palcoscenici Corsari”, il Teatro Principessa Isabella si candida a diventare un laboratorio culturale permanente, in cui arte e pensiero critico si incontrano per dare nuova linfa al quartiere e all’intera città.

INFO: Teatro Principessa Isabella, via Verolengo 212, TorinoBiglietteria online su MailTicket – www.ilpiccoloteatrodarte.org

 

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU