Eventi - 22 ottobre 2025, 09:12

Mauro Berruto tra sport, arte e vita: venerdì 24 ottobre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Torna il ciclo di incontri tra scuola, teatro e società.

Mauro Berruto tra sport, arte e vita: venerdì 24 ottobre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

Dopo il successo delle edizioni precedenti, Convivio – Esperienze di crescita e conoscenza torna venerdì 24 ottobre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, confermandosi come uno spazio di incontro, riflessione e dialogo tra scuola, teatro e società.

L'iniziativa, rivolta in particolare ai docenti ma aperta a tutta la cittadinanza, è pensata per condividere esperienze e riflessioni sui linguaggi educativi e sulle sfide del presente, nella convinzione che il teatro possa essere un potente strumento di formazione e crescita collettiva.

Ogni appuntamento di Convivio si articola in tre momenti: una lectio magistralis di un ospite speciale; un momento conviviale, con aperitivo e dialogo informale; uno spettacolo teatrale legato ai temi affrontati.

Il programma del 24 ottobre

Ore 17.30 – Lectio magistralis di Mauro Berruto. Il significato dell'allenare: oltre lo sport, l’arte di trasformare individui in squadre e guidarli verso un obiettivo comune. L'ex CT della Nazionale maschile di pallavolo e deputato propone una riflessione sull’atto dell’allenare, inteso come pratica pedagogica e forma d’arte capace di trasformare individui in comunità. Un’occasione per approfondire il valore educativo dello sport, il suo legame con la Costituzione e la recente proposta di legge per l’apertura delle palestre scolastiche.

Ore 19.30 – Capolavori
Dall’omonimo libro di successo "Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove" (Add Editore, 2023), nasce uno spettacolo che intreccia sport, arte e storytelling. In un racconto visionario e appassionante, Berruto mette in dialogo atleti e artisti, imprese sportive e opere d’arte: dal palleggio di Maradona alle poesie di Kavafis, dai 40 secondi di Jury Chechi alla musica della Tomba del Tuffatore, fino ai colori di Turner e Yves Klein. Un viaggio nella bellezza del gesto umano, dove allenare diventa un atto creativo e quotidiano di trasformazione.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU