Il Consiglio comunale di Grugliasco ha approvato la modifica al Regolamento di Polizia Urbana che introduce anche nel Comune il daspo urbano, lo strumento di prevenzione amministrativa già in vigore in molte città italiane e volto a garantire sicurezza, decoro e vivibilità negli spazi pubblici.
La misura consente di allontanare temporaneamente - e nei casi più gravi o reiterati vietare l’accesso - a determinate aree sensibili del territorio comunale, come stazioni, parchi, scuole, mercati o luoghi di spettacolo, a chi tiene comportamenti illeciti o pericolosi.
In cosa consiste
Tra le situazioni che possono portare all’applicazione del provvedimento figurano ubriachezza molesta, atti contrari alla pubblica decenza, commercio abusivo o parcheggiatori non autorizzati, accattonaggio molesto, vandalismo o altre condotte che compromettono la fruibilità e la sicurezza degli spazi pubblici.
Si tratta di una misura preventiva, non punitiva: l’obiettivo è intervenire prima che determinati comportamenti degenerino in reati, rafforzando la percezione di sicurezza e la qualità della vita cittadina.
Il provvedimento - sottolineano dall'amministrazione - rappresenta un passo avanti importante per il decoro urbano e si inserisce nel quadro più ampio delle politiche locali per una Grugliasco accogliente e sicura.
"Ringrazio tutti i consiglieri comunali che hanno votato a favore e anche quelli che si sono astenuti, per il confronto costruttivo e il senso di responsabilità dimostrato”, ha commentato l'assessore del Comune di Grugliasco, Raffaele Bianco.