Dal 31 ottobre al 2 novembre, presso la biblioteca Archimede di Settimo Torinese e con il patrocinio del Comune e della Fondazione ECM, si terrà Paraculissima, una kermesse che, al di là del nome goliardico, vuole rappresentare un nuovo approccio all’arte nelle sue forme più svariate.
Dopo quindici anni di attività culturali (il Muuh Film Festival e molto altro), l'associazione ColoriQuadri ha cercato un modo più vicino al pubblico di veicolare l’arte. “Paraculissima - Tutta l’arte per tutti” è nata così: la mostra d'arte in cui tu puoi votare la tua opera preferita, o acquisirla attraverso un baratto da negoziare con l'artista.
Circa duecento opere di artisti internazionali, tutte improntate all’ironia e alla denuncia, e vari eventi collaterali rappresentativi di ogni forma d'arte, dalla musica alla magia, dal cinema alla moda. Due opere di rilievo resteranno alla città: un grande murales ispirato all'operato di Basaglia e Pascal e sei alberi curati con la pittura.
Settimo Torinese farà da capofila a una quindicina di città che in contemporanea presenteranno Paraculissima Off; oltre a Torino e altre località piemontesi (Villardora, None, Monticello d’Alba…) saranno presenti Roma, Firenze, Perugia, Matera, San Benedetto del Tronto, Trani e altre ancora.
L’orario di apertura al pubblico per la mostra e le attività collaterali è dalle 10 alle 18 per tutte le tre giornate di venerdì, sabato e domenica. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Nel dettaglio le altre proposte di Paraculissima
Venerdì 31 ottobre
Nel corso della giornata:
Laboratorio di arte ambientale riservato agli utenti della cooperativa Il Margine, a cura di Osvaldo Neirotti
Gli artisti Antonio Mascia e Osvaldo Neirotti lavoreranno rispettivamente alla creazione del murales e alle opere di land art
Casting a cura del regista Marco Valtriani
Ore 14.00: proiezione filmati sulla storia del Coromoro e del gruppo musicale Rulli Frulli
Ore 16.00: concerto del duo Doppio Misto
Ore 17.00: inaugurazione esposizioni Paraculissima e Paracoolissima (a cura delle Scuole Tecniche San Carlo) ed esposizione del dipinto del noto direttore della fotografia Franz Pagot
Sabato 1 novembre
Nel corso della giornata:
Ripresa del cortometraggio a cura del regista Marco Valtriani con le comparse selezionate il giorno prima
Ore 10.00: apertura delle esposizioni e inaugurazione Barca/Tazebao in piazza Campidoglio
Ore 11.00: Paracadabra – primo appuntamento con la magia, a cura di Natalino Contini e del Circolo Amici della Magia
Ore 14.00: Paracadabra – secondo appuntamento con la magia
Ore 15.00: inaugurazione del murales (cortile via Amendola 31) e dell’albero dipinto (via Torino 2)
Ore 16.00: concerto acustico dei Quinto Quartet
Ore 17.00: Paracadabra – terzo appuntamento con la magia
Domenica 2 novembre
Ore 10.00: apertura delle esposizioni
Ore 11.00: Paraccontissimi, letture artistiche di Massimo Tallone
Ore 15.00: Paracartonissima, selezione di cartoni animati e cortometraggi con protagonisti i bambini (in collaborazione con C.S.C. e Piemonte Movie)
Ore 16.00: Paradanza del ventre, con le C’hoar Dans, danze polinesiane e percussioni
Ore 17.30: consegna premi Paraculissima e Critica Paracula





