Attualità - 27 ottobre 2025, 13:17

I Dottorati per la Ricerca di oggi e per la Medicina di domani

Premio dell’Accademia di Medicina di Torino alle migliori Tesi di Dottorato presentate da Studenti di Unito nel 2024

Mercoledì 29 ottobre alle ore 17.00 nella sede dell’Accademia di Medicina di Torino, in via Po 18, verranno premiati i cinque neodottori selezionati - Martina Amongero, Daniela Conticelli, Chiara Moccia, Corrado Pancotti e Valeria Vasciaveo - che, nel corso di una riunione aperta al pubblico, che verrà anche trasmessa con modalità webinar, dal titolo “I Dottorati per la Ricerca di oggi e per la Medicina di domani” presenteranno i risultati dei loro studi. 

Introdurranno Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, Cristina Prandi, Rettrice dell’Università di Torino, Marco Mazzucco, AD Blue Assistance e direttore vita e welfare di Reale Mutua Assicurazioni, ed Enzo Medico, Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università di Torino.  

Sin dalla sua nascita l'Accademia di Medicina di Torino intrattiene rapporti di collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, in quanto si propone di studiare e promuovere la conoscenza delle Scienze Mediche, e molti dei suoi membri sono Professori e Ricercatori dell'Università degli Studi di Torino

In ragione di questa storica collaborazione, l’Accademia di Medicina di Torino, con il sostegno di Blue Assistance - società facente parte di Reale Group, che fornisce servizi di assistenza e salute - ha istituito un premio da assegnare a Dottori di Ricerca dell’Università di Torino che abbiano discusso nell’anno 2024 la tesi finale in qualsiasi ambito disciplinare. Al termine di un processo di valutazione indipendente, sono state selezionate cinque tesi ritenute migliori per originalità, portata innovativa, rigore metodologico e possibilità di significative ricadute in ambito medico.

La ricerca scientifica condotta con un approccio interdisciplinare rappresenta un aspetto fondamentale dell’innovazione scientifica, in quanto contribuisce a rompere le barriere tradizionali tra le discipline, offrendo nuove prospettive per affrontare le sfide mediche. Alcuni esempi:

●      Tecnologie Avanzate come la risonanza magnetica (MRI) o la tomografia a emissione di positroni (PET) sono il frutto di scoperte originariamente sviluppate in fisica nucleare e ingegneria. 

●      Scienze dei Materiali e Nanotecnologie: le ricerche sui nuovi materiali possono avere ricadute dirette nella medicina ed in particolare la scoperta di biomateriali biocompatibili ha reso possibili innovazioni come le valvole cardiache artificiali o i sistemi di rilascio controllato dei farmaci

●      Intelligenza Artificiale e Big Data: l’informatica rappresenta un altro esempio di campo non biomedico che sta trasformando la medicina. Gli algoritmi di apprendimento automatico, sviluppati per analizzare grandi quantità di dati in settori come il marketing o la finanza, sono oggi alla base di numerosi strumenti diagnostici

●      Matematica e Modellazione: la matematica pura o applicata fornisce strumenti indispensabili per modellare fenomeni biologici come, ad esempio, per simulare la diffusione di pandemie o prevedere l’efficacia di terapie personalizzate.

●      Ricerche condotte in ambito Sociale e Psicologioche possono contribuire al progresso medico fornendo gli strumenti per studiare comportamenti umani, dinamiche sociali o politiche sanitarie che influenzano l’adozione di trattamenti medici. 

●      Ricerche in ambito economico, fiscale e legale possono portare a significativi progressi nella medicina, fornendo supporto strategico, infrastrutturale e normativo per l'innovazione sanitaria.

●      Studi di Filosofia e Bioetica possono consentire di esplorare questioni bioetiche legate alle tecnologie emergenti, offrendo una guida etica nell’implementazione di trattamenti innovativi e procedure diagnostiche come il sequenziamento del DNA. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU