Cultura e spettacoli - 27 ottobre 2025, 17:08

Samonios, la vera storia di Halloween ai Musei Reali: l’accensione del fuoco propiziatorio nei Giardini

Venerdì 31 ottobre

Samonios, la vera storia di Halloween ai Musei Reali: l’accensione del fuoco propiziatorio nei Giardini

Venerdì 31 ottobre, i Musei Reali festeggiano Halloween presentando Samonios: la vera storia di Halloween, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e l’Associazione Okelum e con la gradita partecipazione del Birrificio Torino.

L’iniziativa chiude la rassegna “Estate Reale. Una notte al museo”. 

“Samonios” è l’antico nome della più importante festa dei Celti, che segnava l'inizio dell'anno nuovo e che, per tradizione, collochiamo tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Durante questa notte, in un punto fuori dalla dimensione del tempo, il velo che separa la terra dei morti si assottiglia, consentendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita.

Dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45) il pubblico potrà accedere ai Musei Reali – biglietto unico a €5,00 - e visitare le sezioni del Museo di Antichità, Archeologia Torino e Galleria Archeologica e la mostra Vivere sull’acqua.

Lungo il percorso, gruppi di rievocatori storici saranno a disposizione per raccontare storie e illustrare tematiche legate al mondo dei Celti. Si potranno, inoltre, approfondire temi come la cosmesi e la produzione dei colori, l’abbigliamento e la preparazione militare, e ci si potrà imbattere in stazioni rievocative riguardanti il cibo e le bevande, la spiritualità, il tempo, le danze e l’artigianato.

A rendere più completa ed esclusiva la visita ci sarà inoltre, grazie al programma di scambio tra musei “Il Museo di Antichità incontra… il Lugdunum-Musée et théâtres romains di Lione”, l’esposizione temporanea del Rilievo con dedica alle Matres Augustae e, soprattutto, del calco del Calendario gallo-romano di Coligny in cui la festa di Samonios è espressamente indicata.

Grazie alla presenza del Mastro Birraio Mauro Mascarello, sarà inoltre possibile partecipare, compreso nel biglietto di ingresso, a un assaggio di birra del Birrificio Torino. Già nel VI secolo a.C., infatti, i Celti producevano in Piemonte birre di cereali locali, aromatizzate con erbe spontanee: la degustazione di oggi rinnova quell’antico sapere, trasformando una tradizione millenaria in esperienza contemporanea.

Il programma culminerà alle ore 22.30 con il rito propiziatorio dell’accensione del fuoco nei Giardini Reali, intorno al quale si danzerà per festeggiare insieme il Capodanno celtico.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU