Cultura e spettacoli - 28 ottobre 2025, 13:33

“50 ritratti del Cattolicesimo Democratico", il libro di Monica Canalis presentato all'ex Venchi

Appuntamento martedì 4 novembre alle ore 18. Il volume è edito da Il Capricorno, con postfazione di Ernesto Maria Ruffini

Martedì 4 novembre alle ore 18, presso l’ex Venchi Unica di piazza Massaua 17/b a Torino, sarà presentato il volume “50 ritratti del Cattolicesimo Democratico. Da Rosmini a Sassoli: volti e storie di una cultura politica”, curato da Monica Canalis ed edito da Il Capricorno, con postfazione di Ernesto Maria Ruffini.

L’incontro, promosso da Miniera Culturale in Periferia, vedrà la partecipazione di Bruno Manghi, tra gli autori dell’opera e protagonista di numerosi appuntamenti in programma in tutta Italia.

Il libro propone un affresco foto-biografico di 50 protagonisti del Cattolicesimo Democratico: pensatori, politici, sindacalisti, educatori e animatori sociali che hanno contribuito in modo decisivo alla costruzione della democrazia italiana. Figure che uniscono fede e impegno civile, visione e responsabilità.

Non mancano i nomi legati al Piemonte: Pier Giorgio Frassati (recentemente canonizzato), Carlo Donat-Cattin, Guido Bodrato, Paolo Bonomi, Antonio Rosmini, Oscar Luigi Scalfaro, Giovanni Goria, Carla Passalacqua, Giulio Pastore.

In un tempo in cui la politica sembra svuotata di contenuti e ridotta a slogan, il volume invita a recuperare le radici delle culture politiche – cattolico-democratica, socialista e liberale – che hanno generato la nostra Costituzione e possono ancora offrire strumenti per affrontare la crisi della democrazia contemporanea.

Non si tratta di un libro religioso né di parte: è un progetto di formazione civile e culturale, che racconta anche il lato umano di queste figure, spesso segnate da prove durissime, come nei casi di Aldo Moro, Piersanti Mattarella, Vittorio Bachelet e Roberto Ruffilli, vittime del loro stesso impegno.

Un’opera corale, costruita grazie al contributo di 50 autori, uno per ogni ritratto. L’appuntamento torinese sarà un’occasione per riflettere, a partire dal passato, sul ruolo delle idee nel futuro della politica.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU