Si è tenuto oggi a Torino l’incontro tra l’assessore regionale ai Trasporti del Piemonte e una delegazione della rete “Il trasporto che ci salva”, composta da rappresentanti di CGIL Piemonte, Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, COMIS, Federconsumatori Piemonte, Libera Piemonte, Arci Piemonte, Fridays For Future e Unione degli Universitari.
L’appuntamento segue la manifestazione del 10 ottobre, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone a sostegno di un rafforzamento del trasporto pubblico locale (TPL) in Piemonte. Durante il confronto sono state esposte diverse criticità raccolte nel corso dell’ultimo anno, con particolare attenzione alla richiesta di maggiori investimenti nel settore.
Le associazioni promotrici hanno evidenziato la necessità di una pianificazione strutturata del sistema di mobilità regionale, sostenendo che il potenziamento del trasporto pubblico sia una leva strategica per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali del territorio.
Tra i temi affrontati: la capillarità del servizio, l’affidabilità delle corse, la sostenibilità economica e il ruolo del TPL nella transizione ecologica. La delegazione ha ribadito la volontà di collaborare con le istituzioni per costruire un modello di mobilità più equo e accessibile, in grado di ridurre la dipendenza dall’auto privata.
Il confronto è stato definito dai partecipanti come un primo passo in un percorso che proseguirà con ulteriori iniziative nei territori, in dialogo con cittadini e realtà locali. La rete “Il trasporto che ci salva” si è detta pronta a contribuire alla definizione di politiche regionali orientate alla mobilità pubblica e sostenibile.





